Innovazione

Deforestazione a zero entro il 2021

La decisione a Cancun.

La conferenza dell'11 dicembre a Cancun delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha avuto l'effetto di sensibilizzare ulteriormente i numerosi paesi che hanno preso parte all'incontro. Paesi che sono toccati da vicino dalle alterazioni dell'ecosistema. Uno fra tutti è il Perù, stato ricoperto da foreste per 72 milioni di ettari (tre volte la Gran Bretagna) e che ha subito i danni della deforestazione.

Solo nel 2000 sono spariti 250.000 ettari, ma Antonio Brack Egg, ministro dell'ambiente, si è posto l'obiettivo di riparare al problema e ridurre a zero il disboscamento entro il 2021. Sono stati convocati i migliori enti sulle ricerche scientifiche, come PSI (Planetary Skin Institute) e NASA, i quali offriranno i loro strumenti di analisi in accordo con il patto chiamato REDD+ stabilito nel summit dell'ONU.

Un dispositivo particolarmente utile sarà ALERTS, un sistema di valutazione e resoconto sul cambiamento del territorio che sfrutta i dati della NASA e complicati algoritmi studiati dai ricercatori dell'Università del Minnesota. Mentre l'impianto PRODES, dell'agenzia spaziale brasiliana, utilizza esclusivamente immagini da satellite per piccole zone, ALERTS permette di ottenere ricerche e risultati a livello globale.

Spicca anche il Woods Hole Research Centre del Massachusetts che si dedica da molto tempo alle analisi sulle foreste tropicali. In questo caso il dispositivo impiegato è stato GLAS che, attraverso i raggi laser, ha potuto calcolare il livello di carbonio immagazzinato nel sottosuolo.Anche la NASA l'ha utilizzato, ma integrandolo con altri studi e immagini satellitari più precise.

Scirtto da: Alice Ajmar

21 dicembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us