Innovazione

Decolla il primo aereo che non inquina

Vola ad emissioni zero.

Ci preoccupiamo sempre delle emissioni delle nostre automobili, ma ci sono altri mezzi di trasporto altrettanto diffusi che inquinano ancor di più, come ad esempio gli aerei. Per non parlare, poi, delle loro scie chimiche: c’è chi ci crede ciecamente, chi invece sostiene siano solo una gigantesca messinscena e chi addirittura ha presentato un’interrogazione parlamentare in merito; rimane pur sempre il fatto che, qualsiasi cosa siano, finiscono comunque nell’aria che respiriamo.La ricerca in chiave ecologica nel settore dell’aeronautica inizia, così, a dare i primi frutti: alcuni mesi fa, è stato portato a termine il volo inaugurale del Solar Impulse, il primo aereo ad energia solare, le cui ali sono appunto tappezzate di pannelli fotovoltaici, ma ad oggi rimane ancora un prototipo; adesso è il turno di Elektra One, velivolo ad uso civile ad emissioni zero. Il segreto di questo strabiliante risultato è presto svelato: al posto di un comune motore a cherosene, ne utilizza uno elettrico da 16 kW, che gli consente un’autonomia di circa 3 ore, con una distanza massima raggiungibile di quasi 400 km alla velocità di 160 km/h - neppure confrontabile con quella dei jet di ultimissima generazione, ma più che sufficiente per un volo in tranquillità -. Per contenere i consumi, sono stati utilizzati materiali sofisticatissimi, che ne hanno limitato il peso complessivo a soli 120 kg, nonostante l’apertura alare di ben 9 metri ed una fusoliera tutto sommato ampia. La sua casa produttrice PC-Aero ha già pensato ad un apposito hangar, denominato simpaticamente Green Village Airfield, con il tetto coperto da celle fotovoltaiche, che forniranno l’energia necessaria per ricaricarlo in aeroporto. Il progetto è molto interessante, bisogna riconoscerlo, anche se i limiti attuali di questa tecnologia sono evidenti: con un’autonomia simile è impensabile attraversare gli oceani e, aumentandone le dimensioni - e conseguentemente il peso - per renderlo idoneo al trasporto civile, questa diminuirebbe ulteriormente. “L’unione fa la forza”: mai proverbio fu più azzeccato, perché l’accoppiata tra le ali del Solar Impulse ed il corpo dell’Elektra One, unita ad alcuni accorgimenti e migliorie minori, potrebbe portare allo sviluppo dell’aereo del futuro, amico dell’ambiente e dei suoi passeggeri.

16 gennaio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us