Innovazione

Dead Island reinventa il concetto di zombie

La nuova tecnologia ha permesso di esaltare il genere horror sia al cinema che in ambito videoludico e presto potrebbe esserci un nuovo passo in avanti. Gli zombie sono sempre stati di moda ed ora si preparano nuovamente a invadere il mercato per la gioia degli appassionati.

I non morti o zombie, se preferite) sono sempre più di moda ultimamente. Al cinema, in televisione ed anche nei videogiochi, rappresentano una risorsa inesauribile che negli anni, grazie alla tecnologia, ha raggiunto livelli prima impensabili appassionando tantissimi cultori dell’horror che da Resident Evil in poi hanno iniziato ad apprezzarne le "doti". Il gioco di cui vorrei parlarvi oggi, però, mi ha subito fatto pensare a qualcosa di diverso, interessante e dall’elevato potenziale. Lo dico da addetto ai lavori oltre che da appassionato.

Sto parlando di Dead Island, un videogioco che Techland sta sviluppando per PC, PS3 e Xbox 360 e in pubblicazione per fine anno, con al centro dell’attenzione infiniti zombie da affrontare per poter sopravvivere e, si spera, scappare da un contesto idilliaco (la classica isola turistica dove tutti sognano di andare) che ben presto si trasformerà in un vero e proprio inferno. Cosa distingue però un titolo apparentemente comune dalle molte produzioni viste nell’ultimo periodo? Sicuramente, senza entrare nel dettaglio della struttura ludica proposta, che potrete approfondire leggendo l'approfondita anteprima pubblicata su UpperPad, dal punto di vista squisitamente tecnico l’elemento più importante è caratterizzato dall’engine utilizzato dagli sviluppatori: il Chrome Engine 5, che potrebbe settare nuovi standard in tal senso.

Parliamo infatti di un motore grafico di altissimo livello, che non farà della pura forza poligonale il suo miglior pregio, ma che potrebbe risultare determinante per la qualità e per i dettagli messi a disposizione del giocatore. Vi basti sapere, che per la prima volta il comportamento dei non morti sarà molto più elaborato e contraddistinto da una cura poligonale ben sopra la media, con muscoli e carni perfettamente modellati e in grado di generare talmente tante variabili nei danni inflitti da risultare ben più che un semplice videogioco.

Ovviamente tale prodotto è caldamente consigliato ad un pubblico adulto, ma cosa c’è di meglio di un po’ di sana violenza videoludica quando non vi sono riferimenti a fatti o eventi naturali? L’importante è scegliere con attenzione dove andare in vacanza, non si sa mai...

Roberto Ritondo

21 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us