Innovazione

Dati sensibili online su Twitter

Hackerati 18 atenei

Sembra proprio che ultimamente le nostre informazioni in rete siano in serio pericolo. Dopo gli avvenimenti che hanno colpito diversi colossi del mercato fra i quali la Sony e soprattutto i recenti arresti che hanno coinvolto nella giornata di ieri alcuni italiani che, a detta degli inquirenti, facevano parte degli Anonymous non tarda ad arrivare quella che potrebbe essere interpretata come una risposta alquanto dura.

Pare infatti che ben diciotto database dei più importati atenei universitari italiani siano stati hackerati ed i dati messi online mediante il social network Twitter. Dalla Bocconi alla Seconda Università di Napoli numerose informazioni di utenti e professori fra i quali nomi, mail e password sono state sottratti e messe sotto forma di file di testo.

A rivendicare il tutto è stato un gruppo che si presenta con il nome di Luzstorm. Seguendo il loro profilo appare un messaggio che invita tutti gli studenti italiani a cambiare i propri dati in quanto gli standard di sicurezza delle loro università sono pieni di debolezze. Viene inoltre dichiarato che il danno poteva essere maggiore fino ad arrivare alla distruzione della rete stessa se solo fosse stato voluto.

Naturalmente per ovvi motivi non inseriamo nessun link ma siamo sicuri che probabilmente anche in questo caso ci troviamo solo all'inizio.

Per chi volesse rinfrescarsi la memoria e capire nel dettaglio cosa è successo nei mesi scorsi vi invitiamo a leggere il nostro editoriale su Upperpad.com

Mario De Rosa

7 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us