Innovazione

Darpa Robotics Challenge: Olimpiadi per robot

Sono in pieno svolgimento a Miami le prove a eliminazione per la selezione degli otto team robot che si sfideranno nella finale mondiale della Darpa Robotics Challenge, le olimpiadi robotiche del 2014.

I diciassette robot che partecipano alla semifinale dei giochi olimpici sono stati selezionati tra un vasto numero di aspiranti, provenienti da tutto il mondo, con un programma di manifestazioni internazionali iniziato nel 2012. In questa tornata della Darpa Robotics Challenge si sfidano in otto prove studiate per misurare la capacità degli automi di adattarsi all'ambiente, di interagire e di risolvere problemi con differenti gradi di autonomia.

Clicca sull'immagine per ingrandirla | Darpa, elab. Focus

Le "squadre umane" - ricercatori, tecnici, scienziati - devono guidare le proprie creature in operazioni ancora complesse per un automa, quali chiudere una valvola (una prova pensata per risolvere difficoltà simili a quelle incontrate nella centrale nucleare di Fukushima, nei giorni immediatamente successivi allo tsunami del 2011), superare edifici utilizzando scale a pioli, camminare su terreni accidentati.

Gli otto team più promettenti si affronteranno di nuovo nella fase finale della competizione, nel 2014. E soprattutto otterranno nuovi finanziamenti per le loro ricerche. Qui sotto, alcune immagini dei partecipanti all'edizione 2012 (l'articolo prosegue più avanti).

Le Olimpiadi dei robot: Darpa Challenge 2012
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'idea di una sfida internazionale ufficiale sul modello delle olimpiadi è del 2011, anno del disastro di Fukushima. Il letale livello delle radiazioni negli edifici della centrale nucleare impedì il pronto intervento dei soccorritori i quali, agendo tempestivamente, avrebbero forse potuto ridurre i danni. Lo scopo della competizione organizzata dalla Darpa (agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti) è quello di sottoporre i robot a situazioni critiche e testare la loro capacità di muoversi in ambienti ostili e di essere di supporto ai soccorsi che intervengono sul luogo di un disastro.

Qui sotto # Androidi, transformer, simulacri e macchine biomimetiche: fantasie robotiche per il terzo millennio (l'articolo prosegue più avanti).

Androidi, transformer, simulacri e macchine biomimetiche: i robot del terzo millennio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le competizioni volte a testare le capacità dei robot sono peraltro sempre più numerose. A dimostrazione del crescente impatto della robotica sulla società si è assistito, proprio questa settimana, all'acquisto, da parte di Google, di Boston Dynamics, creatrice del famoso WildCat e specializzata nella produzione di robot militari come Cheetah.

Vedi anche il multimedia Lo zoo degli animali robot.

20 dicembre 2013 Federico Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us