Innovazione

Dammi la mano e ti dirò chi sei

Un nuovo sistema biometrico per riconoscere gli iscritti a una biblioteca sfrutta il riconoscimento della struttura dei vasi sanguigni delle mani.

Dammi la mano e ti dirò chi sei
Un nuovo sistema biometrico per riconoscere gli iscritti a una biblioteca sfrutta il riconoscimento della struttura dei vasi sanguigni delle mani.

Lettura della mano. Il sistema giapponese all'opera.
Lettura della mano. Il sistema giapponese all'opera.

Siete dei topi di biblioteca con l'inguaribile problema di scordarvi a casa tessere, documenti e altro? La soluzione dei vostri problemi arriva dal Giappone. Una biblioteca del distretto di Iberaki (Naka), si è appena dotata di uno scanner in grado di tracciare una mappatura delle vene della mano.
A prova di sbadato. Il suo utilizzo è presto detto: una volta registrati i propri dati al computer, sarà possibile accedere al prestito anche per i più smemorati. Sarà sufficiente passare la mano (difficilmente dimenticabile a casa) sullo scanner per venire riconosciuti.
Sui libri sarà applicata una piccola targhetta RFID, la tecnologia radio per il riconoscimento a distanza utilizzato per esempio dal Telepass, per rendere ancora più veloci le operazioni di prestito. Il sistema sviluppato dalla Fujitsu, infatti, prevede che i libri vengano riconosciuti automaticamente all'uscita e assegnati all'iscritto che si è fatto riconoscere con la lettura della mano.
Codici a barre naturali. Come è noto ogni persona possiedono alcuni particolari che la rendono unica al mondo. Queste caratteristiche, impronte digitali, DNA, denti, timbro della voce e il sistema delle vene, sono difficilmente riproducibili e sono sempre più utilizzate per il riconoscimento. Di queste tecniche biometriche (la biometria è la scienza che si occupa di verificare tramite alcune caratteristiche specifiche l'identità di un soggetto) fanno già parte la scansione dell'iride, utilizzata in alcuni aeroporti, o il face recognition che in pochi secondi analizza il volto di una persona calcolando determinati punti del viso, come ad esempio la distanza tra gli occhi o l'altezza degli zigomi, per ricavarne i precisi tratti somatici. La lettura delle impronte digitali poi inizia ad essere utilizzata anche per altri scopi, oltre che per l'identificazione di individui sospetti, come ad esempio l'autorizzazione a transazioni della propria carta di credito.

(Notizia aggiornata al 3 gennaio 2006)

4 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us