Innovazione

Dalla Svezia la rivoluzione dei convogli autostradali

Si chiama Sartre.

Da Goteborg, città del sud della Svezia, arrivano i primi segnali positivi per quanto riguarda i test su strada del progetto Sartre (Safe Road Trains for the Environment) sul quale hanno lavorato sette aziende automobilistiche, con l'obiettivo di migliorare le condizioni di guida nei convogli autostradali.

Questo sistema automatico, finanziato dall'Unione Europea, punta a ridurre gli incidenti stradali, i consumi di carburante e le emissioni di CO2 del 20%: è composto da un mezzo pesante che fa da capofila guidato da un esperto autotrasportatore, seguito da una fila di veicoli dotati di tecnologie in grado di cogliere la distanza da mantenere e la direzione del veicolo precedente.

I mezzi non necessitano di occhi attenti, anzi, gli autisti possono dedicarsi nel frattempo ad altre attività, come leggere il giornale o usare il computer, a meno che non si decida di abbandonare il convoglio.

Gli ingegneri della Volvo si sono definiti entusiasti per gli ottimi risultati, ma sottolineano l'importanza dell'introduzione di nuove normative che tutelino la sicurezza del loro progetto, ancora in fase di perfezionamento.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/29198100@N00/2367431489/

20 gennaio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us