Innovazione

Oltre il muro del suono: dal Concorde al QueSST

La Nasa ritiene di poter superare i limiti che hanno decretato la fine del trasporto aereo supersonico, quello dei Concorde e dei Tupolev.

Il sinonimo di aereo da trasporto supersonico è Aérospatiale-BAC Concorde, per tutti semplicemente Concorde, l’aereo che poteva viaggiare a due volte la velocità del suono (Match 2) a 17.000 metri di altezza. Tra il 1976 (primo volo) al 2003 (dismissione definitiva) coprì diverse rotte, ma la più famosa nell'emotivo immaginario collettivo è rimasta la Parigi-New York, che il Concorde poteva percorrere in tre ore e mezza contro le sette dei normali voli commerciali. Era insomma il frecciarossa dei cieli, realizzato da un consorzio anglo-francese (da qui il nome "concorde", concordia).

Il Concorde fu dismesso anche per gli elevati costi di gestione e per i problemi sollevati dalle comunità locali per via del bang supersonico. © Bettman/Corbis

La dismissione del Concorde avvenne sia per le criticità evidenziate dall'inchiesta seguita all'incidente del 2000 (l'Air France 4590 precipitò al decollo, causando la morte di 113 persone) sia a causa degli elevati costi di gestione, tra consumi e manutenzione.

Dall'altra parte della Cortina di Ferro, l'Unione Sovietica aveva "risposto" con il Tupolev Tu-144, che per motivi più o meno simili ebbe vita ancora più breve. Da allora, nonostante i tanti progetti, nessun aereo passeggeri supersonico ha ripreso a volare nei cieli del nostro pianeta.

Il Tupolev, rivale sovietico del Concorde, non ebbe maggiore fortuna. © Bruce Adams

La Nasa ci riprova. Adesso l'Ente spaziale americano vuole ridare vita al concetto di aereo da trasporto supersonico, fissando però alcuni paletti: costi di gestione contenuti, riduzione degli inquinanti e una soluzione per il "bang" supersonico, particolare che renderebbe il progetto più accettabile alle comunità locali attorno agli aeroporti.

È Charles Bolden, amministratore della Nasa, a dare l'annuncio: «Stiamo lavorando per rendere i voli aerei più “verdi” e più sicuri. Nel 2017 saranno 70 anni da quando Chuck Yeager per la prima volta ruppe la barriera del suono in volo orizzontale con il Bell X-1, e pensiamo che siano maturati i tempi per un nuovo supersonico commerciale».

1947: il Bell X-1 fu il primo aereo a superare la barriera del suono in volo orizzontale. © Nasa

Bang dolce. L’ente spaziale americano ha commissionato a un gruppo di ricerca guidato dalla Lockheed Martin Aeronautics di Palmdale (California) un piano preliminare per un QueSST, acronimo di Quiet Supersonic Technology.

Dopo aver definito le soglie sonore da non superare, il gruppo dovrà realizzare un velivolo di prova pilotato in grado di volare a velocità supersonica producendo un "bang dolce", definito "a battito cardiaco". La Lockheed Martin riceverà 20 milioni di dollari per realizzare il progetto preliminare, che nei piani della Nasa dovrebbe portare, entro il 2020, a un nuovo aereo passeggeri in grado di superare la barriera del suono.

3 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us