Innovazione

Dalla Germania arriva il mezzo di trasporto di massa ecologico

Arriva dalla Germania questo autobus-tram a zero emissioni.

Sempre più persone utilizzano ogni giorno i mezzi pubblici - come autobus, tram o treni - per muoversi: tutto questo “via vai” ha però un costo sia in termini di carburante, sia di inquinamento . La Germania, sempre all’avanguardia nelle tematiche ambientali, sta cercando di sviluppare un sistema di trasporto che offra in pregi degli attuali mezzi pubblici senza però i difetti: è da questa esigenza che nasce l'Auto Tram, mezzo ecologico al 100%.

Questo prototipo è innanzitutto pensato per il trasporto su strada, proprio come un normale autobus, ma che sfrutti fonti di energia alternativa alla benzina o al diesel. Il suo funzionamento, però, non dipende da fonti esterne, come fili o rotaie, bensì da una particolare batteria interna. La peculiarità di questo tipo di alimentazione consiste nel fatto che l'autonomia che ne deriva è limitata a solamente 1,2 km.

Adesso vi chiederete perché le batterie durano così poco… La risposta è che si tratta della distanza tra una fermata e la successiva. Ogni volta che l'Auto Tram si fermerà per far salire o scendere i passeggeri, verrà ricaricato con una scossa da 700 volt: un metodo ingegnoso per evitare gli elevati costi di gestione di un autobus o dell’installazione di un impianto ferroviario o tramviario. Come detto in precedenza, questo innovativo mezzo si rivela al tempo stesso a emissioni zero ed economico dal punto di vista delle spese di realizzazione. Insomma, il meglio che si possa chiedere a un mezzo di trasporto di massa.

Secondo alcune indiscrezioni potrebbe girovagare per le città tedesche già dal prossimo anno. (sp)

22 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us