Innovazione

Dalla finzione alla realtà passando per il presente

La tecnologia del domani offre una nuova realtà.

Davvero incredibili i risultati che la mente umana può ottenere anche senza alcuno sforzo analitico o scientifico, ma semplicemente dando spazio al proprio potenziale intellettivo e creativo, arrivando a immaginare e “vedere” situazioni e oggetti destinati poi a divenire reali e tangibili.

Eravamo partiti con la fantascienza, poi sono arrivate le prime rudimentali idee - svelate ma non realizzabili - ed ora che tutto è pronto per accogliere la tanto attesa tecnologia 3D saremo pronti per questo nuovo cambiamento? Vista ancora come qualcosa di poco chiaro e misterioso da molte persone, così come per tutte le svolte tecnologiche degne di rilievo, anche questa ennesima rivoluzione potrebbe a breve trasformarsi da oggetto misterioso a indispensabile strumento sempre più presente nella vita quotidiana, così come lo erano state in passato invenzioni decisamente più “normali”, quali ad esempio i primi apparecchi di telefonia mobile.

Affinché una tecnologia si possa diffondere facilmente è necessario però ragionare basandosi su tutte le possibili conseguenze che essa porta con sé, attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni e, in parallelo, senza escludere che ad ogni azione corrisponde una reazione, idealmente riscontrabile in problematiche di varia natura legate all'utilizzo di nuovi strumenti tecnologici. Difficile, se non impossibile, definire ad oggi gli sviluppi e le conseguenze di un mercato che potrebbe portare un legame sempre più forte tra l’uomo e la “macchina”, ma si spera sempre che siano le idee umane a regolare lo svolgimento naturale degli eventi e delle trasformazioni e non viceversa. Altrimenti, la nuova tecnologia assomiglierebbe pericolosamente alla trama di un film, che noi stessi avremmo scritto. A quel punto, la tecnologia di ieri, solo immaginata), diventerebbe quella del nostro domani. Per fortuna che “la cosa migliore riguardo al futuro è che arriva solo un giorno alla volta” altrimenti non basterebbero tre dimensioni per definirne l’impatto.

Roberto Ritondo

1 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us