Innovazione

Dalla California arriva la tavola da surf hi-tech

In California diventa realtà.

Se siete capitati dalle parti di San Sebastian (o Donostia, che dir si voglia), nota località balneare della costa atlantica spagnola, saprete certamente che, non appena si alza il giusto vento, iniziano a sfrecciare per le strade della città strani ciclisti, vestiti della sola muta subacquea e con l'immancabile tavola da surf sotto braccio: sono i cosiddetti "cacciatori di onde" e trascorrono le loro giornate nell'attesa del cavallone giusto. Storicamente, questo sport acquatico è nato nelle isole Hawaii secoli e secoli or sono, ma solo nel dopoguerra è riuscito a sfondare, scatenando una vera e propria mania tra i giovani statunitensi, in California in particolare.

Non c'è da stupirsi, quindi, se l'Università di San Diego ha finanziato un progetto di ricerca e sviluppo della tavola da surf perfetta. Un gruppo di scienziati ne ha infatti costruita una, dotandola di otto sensori montati sulla faccia inferiore a contatto con la superficie marina e di un piccolo calcolatore impermeabile con un trasmettitore wireless integrato. Grazie a questo, la tavola riesce a collegarsi ad un comunissimo netbook, che rimane a riva e raccoglie tutti i dati telemetrici, come nei più moderni "muretti" di F1. Effettivamente, le analogie con il mondo dei motori sono numerose: dal pericolo all'alta velocità, senza dimenticare l'adrenalina a fiumi. Ancora non sono passati ai test nella galleria del vento, ma c'è da scommetterci che a breve, grazie a queste preziosissime informazioni raccolte direttamente sul campo - anzi, sul mare - la super-tavola diventerà realtà!

Davanti a questa entusiasmante notizia, ci interroghiamo solamente sulle differenze sostanziali che separano il sistema accademico italiano da quello americano: qui è già un'impresa raccogliere i fondi necessari per avviare ricerche scientifiche d'importanza vitale, là invece riescono a finanziare progetti al limite della futilità, con rispetto parlando dello sport praticato per generazioni dagli Ali'i, gli antichi sovrani hawaiiani.

25 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us