Innovazione

Dall'Inghilterra la bottiglia che purifica l'acqua in due minuti

Nuovo progetto inglese!

L'accesso all'acqua pulita da bere è un qualcosa che molti di noi danno per scontato, al giorno d'oggi, ma ci sono ancora tante popolazioni, in tutto il mondo, che non possono soddisfare questa esigenza fondamentale se non acquistandola da qualcun altro, e ogni anno muoiono ben 4200 bambini per aver bevuto acqua inquinata. L'inglese Timothy Whitehead ha trovato la soluzione a questo problema, che gli è valsa la conquista del premio James Dyson per giovani ingegneri del design: si tratta di una bottiglia per la sterilizzazione dell'acqua, che pulisce il suo contenuto in appena 120 secondi.

Il "miracolo" è consentito da una lampadina a raggi ultravioletti contenuta nella bottiglia, che ha bisogno di appena 90 secondi per "cuocere" qualsiasi micro organismo pericoloso per la purezza dell'acqua. A parte questo, tutte le entità non biologiche che non dovrebbero trovarsi nella bottiglia veranno bloccate in una serie di "stanze" che consentono di raddoppiarne il processo di filtraggio. Un'idea che può salvare milioni di vite, consentendo allo stesso tempo di bere tranquillamente a chi viaggia in paesi dove non è sicura la bontà dell'acqua da bere.

5 agosto 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us