Innovazione

Dall'Inghilterra il maggiolone alimentato col metano degli scarichi fognari

Nuovo prototipo di auto a metano.

Dall'Inghilterra arriva il primo maggiolone Wolkswagen che funziona con un carburante molto particolare, derivato dal trattamento degli escrementi negli scarichi fognari. In particolare, l'auto ha iniziato a circolare per le strade di Bristol, e ha bisogno dei rifiuti provenienti da soli 70 appartamenti della città per poter andare in giro un anno intero. Stiamo parlando di una media di 10mila miglia percorse in un anno, anche se per il momento si tratta ancora di tecnologie di nicchia che non vengono usate dall'automobilista comune.

La strada però è quella giusta, se è vero che a parte l'esperimento inglese ci sono già India e Cina che stano usando il gas naturale compresso (CNG) per fornire carburante ai propri veicoli, mentre sulle strade svedesi circolano già oltre 11mila 500 macchine alimentate a metano, anch'esso prodotto sempre dagli scarichi fognari. Insomma, il modo perfetto per riutilzzare quello che sembra davvero difficile da riciclare, ovverosia quanto contenuto nelle nostre fogne, sperando che magari gli scarichi abbiano un odore un po' migliore di quello che si trova in prossimità di esse.

6 agosto 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us