Innovazione

Dal prossimo autunno Blu-ray e Youtube in 3D su PS3

In autunno il matrimonio!

Ad aprile vi annunciammo che la PS3 avrebbe supportato la stereoscopia, anche se inizialmente solo nell'ambito videoludico, mentre per i Blu-ray 3D avremmo dovuto aspettare la fine del 2010. Ora è arrivato l'annuncio ufficiale: a settembre, Sony rilascerà un nuovo firmware che introdurrà il pieno supporto alle immagini tridimensionali nella sua console di punta.

Avete letto bene: la PS3 non leggerà soltanto i nuovi Blu-ray 3D, ma anche le foto panoramiche scattate con fotocamere digitali come l'ultracompatta Nex-5 e, dall'anno prossimo, i video di Youtube 3D. Per questi ultimi, però, bisognerà attendere un secondo aggiornamento, ma siamo certi che nessuno avrà fretta, visto che il portale dispone attualmente d'un numero alquanto ridotto di filmati compatibili. L'ultima generazione della celebre console di Sony si rivela, quindi, decisamente "camaleontica": senza sostanziali modifiche hardware, riesce ad aggiornarsi al nuovo standard HDMI 1.4 - a scapito di alcuni effetti audio di cui nessuno, o quasi, sentirà la mancanza - ed è anche la prima ed unica ad essere stereoscopica, visto che in casa Microsoft per ora nulla si muove e l'Xbox 360 rimane saldamente bidimensionale; infine, è già stata implementata la piena compatibilità con il controllerPlayStation Move, che arriverà nei negozi entro la fine dell'anno e che consentirà l'uso di nuovi giochi più intuitivi e coinvolgenti, alla stregua della Wii.

Certo, non saranno cambiamenti epocali ed a volte peccheranno persino d'originalità, eppure le innovazioni introdotte da Sony, attraverso regolari aggiornamenti firmware, rendono la console ben più longeva delle sue dirette concorrenti e questo non può che giovare al suo mercato. Inoltre, gli esperti prevedono - e non potrebbe essere altrimenti - per i prossimi mesi un'impennata nelle vendite delle TV 3D ed anche questo sembra confermare ancora una volta il proverbiale "fiuto" della casa nipponica: inizialmente, la PS3 non avrà forse avuto il successo che tutti si sarebbero aspettati, ma sulla lunga distanza si sta rivelando davvero imbattibile! Chissà se la stessa storia si ripeterà con la console portatile PSPGo, che a distanza di un anno dal lancio non è ancora riuscita a decollare, ma che potrebbe risollevarsi in futuro con un nuovo aggiornamento, mirato magari a contrastare l'astro nascente 3DS...

15 luglio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us