Innovazione

Dal MIT arriva il robot scassinatore

Scopre qualsiasi combinazione.

Il progresso tecnologico solitamente è sinonimo di miglioramento e di benessere nella vita degli esseri umani. Purtroppo, la storia ci ha insegnato che non è sempre così e se ne rese conto anche un certo Alfred Nobel, il quale accortosi del potenziale distruttivo della sua ultima scoperta - la dinamite, per chi non lo sapesse - decise d’istituire il premio che da lui prese poi il nome, proprio per incentivare le ricerche in ogni campo a fin di bene. Ora, invece, a gioire saranno i ladri, perché al celebre MIT di Boston hanno inventato il robot scassinatore.A prima vista, ha un’aria alquanto minacciosa, perché ricorda una mitragliatrice Gatling in miniatura; in realtà, questa parte visibile è solamente il braccio, che agisce ruotando freneticamente sulla ghiera attraverso la quale viene inserita la combinazione, mentre la testa è costituita da un computer che esegue il software che lo controlla. Il complesso algoritmo utilizzato procede con un metodo “forza bruta”, escludendo a priori alcune combinazioni impossibili per i limiti fisici dei meccanismi all’interno della cassaforte. Grazie, infine, ad una videocamera ad altissima risoluzione, il robot rileva e memorizza la posizione precisa dei singoli scatti, in modo tale da poterli ripetere senza errori e procede fino a quando la porta si sblocca: a quel punto, si arresta ed emette un segnale acustico, perché il motore di cui è dotato non ha la forza necessaria per aprire una porta blindata. Insomma, il piacere un po’ perverso di dare un’occhiata per primo al contenuto viene ancora lasciato all’operatore umano.Non sappiamo cosa abbia spinto delle menti così brillanti a sviluppare questa specie di manigoldo cibernetico, magari uno di questi nerd aveva semplicemente dimenticato la combinazione del lucchetto che chiude il suo armadietto nel college, ma da oggi nessun gioiello, documento riservato od altro valore potrà più esser al sicuro, neppure nelcaveaupiù impenetrabile. Adesso diventano essenziali i sistemi di videosorveglianza, per prevenire queste intrusioni: se possedete uno smartphone, potete provare gratuitamente per una settimana Mobiscope, una valida soluzione al prezzo di un caffé, così le vostre paranoie forse verranno sedate.

24 gennaio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us