Innovazione

Dal Blu-ray al telefonino: “Unstoppable” abbatte la barriera

“Unstoppable” apre la strada.

Fino ad oggi, se volevate guardare un film in DVD o in Blu-ray sul vostro telefonino dovevate munirvi di un computer, un apposito software di videoconversione e tanta, tantissima pazienza: settati i giusti parametri, potevate avviare la ricodifica e, dopo parecchie ore d’attesa, ottenevate un file pronto per essere finalmente trasferito. Francamente, sono ben poche le persone che hanno tutto questo tempo a disposizione da dedicare ad un semplice “sfizio” tecnologico; eppure sembra quasi un reato non sfruttare adeguatamente, soprattutto nel campo multimediale, i portentosi display di ultima generazione, così ampi e brillanti.

La prima vera svolta si è avuta ieri, con il lancio sul mercato americano della versione in Blu-ray di “Unstoppable - Fuori controllo”, l’ultimo lavoro di Tony Scott - il regista di “Top Gun”, per intenderci -. La rivoluzione a cui facciamo riferimento non riguarda tanto la pellicola in questione - anzi, a dir il vero si tratta di un piacevole action movie di stampo classico - quanto piuttosto il contenuto all’interno della confezione e, più precisamente, del supporto ottico stesso: è stata, infatti, inclusa una copia digitale delfilm, che può essere trasferita da qualsiasi lettore compatibile con lo standardBD Live e dotato di connessioneWi-Fi agli ormai onnipresenti smartphone, a patto che montino un sistema operativo compatibile con l’applicazione gratuita PocketBLU. Sarà, inoltre, possibile copiare in modo del tutto analogo i contenuti extra, dal backstage alle scene tagliate, anche se non sappiamo ancora con certezza quanto tempo richiederà tutto questo.

Quindi progresso sì, ma con moderazione: nonostante il notevole passo avanti in termini di usabilità, la procedura rimane comunque dispersiva ed assolutamente fuori dalla portata di tutti. Adesso, però, la strada è aperta ed il pioniere è stato niente meno che Twentieth Century Fox, un nome che nel mondo del cinema è sinonimo di successo e garanzia di grande potenziale commerciale. La palla passa ora alla concorrenza: chi - e come - riuscirà a preparare la corsia di sorpasso, che consentirà a questa tecnologia di decollare?

16 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us