Innovazione

Dai muscoli arriva un nuovo materiale super resistente

Una fibra tessile ricavata da una proteina dei muscoli apre la strada a una nuova generazione di materiali sintetici super resistenti.

Una proteina sintetica, del tutto simile a quelle che si trovano nei muscoli dell'uomo e degli animali, potrebbe essere la chiave per la realizzazione di fibre tessili incredibilmente resistenti da utilizzare per l'abbigliamento, per giubbotti antiproiettile, per le protezioni per motociclisti e articoli simili. Il nuovo materiale è stato realizzato dal professor Fuzhong Zhang del dipartimento di chimica e ingegneria dell'Università Washington (Saint Louis, Missouri). 

Mega proteina. Zhang e il suo team sono riusciti per la prima volta a sintetizzare in laboratorio la titina, una delle principali componenti proteiche del tessuto muscolare. Si tratta della più grande proteina conosciuta ed è da tempo oggetto di ricerca proprio per le sue proprietà, che la rendono il materiale ideale per diverse applicazioni hi-tech, come la realizzazione di soft-robot.

Questa proteina infatti è estremamente elastica e robusta e ha una elevata capacità di dissipare l'energia meccanica sotto forma di calore, caratteristica che la rende particolarmente adatta ad assorbire efficacemente colpi e urti. Il materiale è stato realizzato grazie all'impiego di batteri geneticamente modificati capaci di unire insieme piccoli segmenti di titina in un unico polimero di grandi dimensioni che è poi stato "filato" in una fibra del diametro di 10 micron, un decimo di un capello.

Batteri buoni. Secondo i ricercatori, la proteina sintetica potrà essere utile anche in campo medicale: essendo biocompatibile potrà essere utilizzata per realizzare suture particolarmente resistenti o come base per la ricostruzione di tessuti danneggiati. La tecnologia utilizzata è scalabile e a basso costo e può essere modificata per ottenere anche altre proteine: si tratta insomma di una vera e propria "piattaforma" che permette di replicare in laboratorio le più diverse proteine osservate in natura.

1 ottobre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us