Innovazione

Dagli origami giapponesi l'elettronica del futuro

Pieghe e tagli strategici usati per creare conduttori flessibili e super resistenti: per creare tablet e smartphone di domani si guarda al passato.

L'antica arte giapponese del kirigami, una tecnica di intaglio e piegatura della carta che permette di ottenere oggetti tridimensionali e particolarmente "elastici", sta servendo da ispirazione a chi lavora per creare i dispositivi elettronici di domani.

Flessibili ma fragili. Tablet, smartphone e orologi di oggi hanno forme squadrate e convenzionali, dovute alla rigidità conduttori situati al loro interno (quei materiali, cioè, che trasmettono dati ed elettricità tra i vari componenti).

Dispositivi elettronici indossabili e flessibili esistono già, ma le loro performance, sottotono rispetto a quelle dei dispositivi tradizionali, sono destinate a declinare nel tempo, per la facilità di rottura dei materiali conduttori che contengono.

Prevenire gli strappi. Come creare conduttori flessibili e pieghevoli, che possano cambiare continuamente forma senza rovinarsi? I ricercatori dell'Università del Michigan hanno sfruttato il principio base del kirigami: realizzando piccoli tagli ad hoc nei punti meno strategici dei fogli conduttori, hanno ottenuto materiali che si allungano come elastici e si piegano, stropicciano e arrotolano senza rischiare di strapparsi all'improvviso nei punti più critici.

Un prototipo di carta della rete di microtagli da realizzare sui materiali conduttori. © Joseph Xu/ Michigan Engineering Communications

Strato su strato. Il risultato è una nanorete deformabile in grado di sopportare sollecitazioni fino a 370 volte maggiori del normale, piena di piccoli "difetti" di conduttività che possono facilmente essere compensati dalla sovrapposizione di più "fogli" conduttori, fino a creare una maglia fitta e il più compatta possibile.

Quali materiali? Il primo prototipo di conduttore kirigami è stato creato con una carta da lucido ricoperta di nanotubi di carbonio, che è riuscita a trasformare in plasma il gas argon presente in una ampolla di vetro. Studi successivi hanno individuato in strati di ossido di grafite (un composto di ossigeno e carbonio) spessi appena un atomo il supporto ideale per microtagli che non determinassero una grossa dispersione di conduttività.

Un conduttore estensibile realizzato in nanotubi di carbonio. © Joseph Xu, Michigan Engineering Communications and Marketing

Pacemaker e batterie. In futuro, materiali superflessibili ottenuti con questa tecnica potrebbero essere sfruttati in campo medico per dispositivi elettronici indossabili e durevoli; ma anche per confezionare batterie ultraresistenti formate da più strati sovrapposti piegati l'uno sopra l'altro, come bamboline di carta.

Su questo fronte sta lavorando, per esempio, l'Arizona State University, che studia batterie al litio che non siano limitate dal volume del dispositivo che devono alimentare (qui sotto, un video che illustra questa seconda ricerca).

29 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us