Innovazione

Dagli occhi delle mosche nuova vista per i robot

Realizzato da un team di scienziati americani il primo occhio composito artificiale che imita l'apparato visivo degli insetti. Ecco a cosa servirà e quali vantaggi offrirà ai robot sui quali verrà montato.

Avete mai provato a prendere una mosca al volo? Se non ci siete mai riusciti è merito anche degli occhi compositi di questo insetti che gli permettono, a lei ma anche a tanti altri, di avere un campo visivo particolarmente ampio, ideale per sfuggire in tempo utile predatori e nemici.
Un team di ricercatori dell'Università dell'Illinois è recentemente riuscito a mettere a punto una fotocamera digitale in grado di replicare la struttura curva e sfaccettata degli occhi degli insetti. L'obiettivo di John Rogers e dei suoi colleghi è quello di realizzare un occhio elettronico da utilizzare per sistemi di sorveglianza, sui robot ma anche negli strumenti di diagnostica per immagini.

[L'invasione dei mini mostri: le creature più brutte al microscopio]

28.000 sguardi in uno.
Gli occhi degli insetti sono fatti da decine di migliaia di strutture lunghe e sottili sensibili alla luce chiamate ommatidi. Una mosca domestica ne ha 28.000 e ciascuno di esse è composto da una lente e da un cono che convoglia la luce su un organo fotosensibile.
Gli ommatidi sono uniti tra loro in modo da formare la struttura semisferica dell'occhio, e ciascuno di essi punta in una direzione diversa. Questa conformazione dell'occhio consente all'animale di mettere a fuoco con la stessa nitidezza sia gli oggetti vicini sia quelli lontani e permette una notevole reattività al movimento.

Micro...e si vede
. Una delle difficoltà più grandi nel replicare artificialmente una struttura di questo tipo è la rigidità dei materiali utilizzabili. Rogers e la sua squadra hanno abbinato delle microlenti a dei dispositivi elettronici capaci di trasportare il segnale luminoso e hanno poi montato il tutto su un fotorivelatore di silicone. Queste strutture sono state poi incastonate in un polimero elastico fino a formare una lente da un centimetro di diametro. Le immagini raccolte dalle singole strutture sono poi normalizzate da un software che le fonde in un unica visualizzazione.
L'occhio sintetico contiene solo 180 ommatidi artificiali, più o meno come l'occhio di una formica, e produce immagini in bianco e nero. Ma Rogers e i suoi colleghi sono ottimisti, e sperano, tra breve, di riuscire a costruire con la stessa tenica l'occhio di una libellula, con oltre 20.000 ommatidi.

[Ritratti di insetto: le incredibili foto di Frans Vandemaele]

Volare meglio. Ma che vantaggio tecnologico può dare alle macchine un occhio così complesso e sofisticato? “Gli insetti, grazie a un angolo visivo così ampio, possono controllare e stabilizzare la loro posizione durante il volo. Siamo convinti che anche robot e droni equipaggiati con occhi compositi possano volare meglio e in maniera più efficiente” conclude Rogers dalle pagine di Nature dove è stato pubblicato il suo lavoro.

[Microcosmo: faccia a faccia con gli insetti]

7 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us