Innovazione

Da Samsung arriva il cellulare per l'84% ecologico

Sarà ecosostenibile all'84%.

Anche il telefonino diventa ecosostenibile. A lanciare il cellulare verde è la Samsung, con il Restore, che si appoggia ad una tecnologia creata dalla compagnia americana Sprint, la quale già l'anno scorso aveva consentito la produzione del Reclaim, per l'80% in bio plastica riciclabile. Il Restore, che se ne può considerare l'evoluzione, arriva a fare di meglio, essendo costruito all'84% con materiale riciclabile e addirittura per il 27%, con plastica già riciclata da altri prodotti.

Le caratteristiche "verdi" del nuovo telefono sono molteplici: si va da una confezione riciclabile al 100%, con cartone prodotto per il 70% con materiali di riciclo e stampato con inchiostro di soia, ad un caricabatterie ad alta efficienza energetica, l'Energy Star versione 2.0, un manuale utente disponibile solo online, che sostituisce quello di carta, fino al pieno rispetto della direttiva RoHS, che regola l'utilizzo di materiali pericolosi nella costruzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Ma il Restore non abbandona la qualità in favore della sostenibilità, infatti ha una tastiera estraibile con tecnologia QWERTY, una fotocamera da 2.0 megapixel, lettore MP3 con slot per microSD che ne consente l'espandibilità fino a 32 GigaBytes, tecnologia Bluetooth stereo e molto altro. Non è un telefono che possa competere con gli smartphones dell'ultima generazione, ma certo non è da buttar via, e quest'estate sarà venduto in offerta negli Stati Uniti a soli 49.99 dollari. Insomma, il telefono perfetto per la nuova America "verde" di Obama, attenta all'ambiente e al risparmio sopra ogni cosa, e chissà che non si inizi così ad abbattere la produzione dei rifiuti tecnologici, che sono una delle principali fonti di inquinamento, specie nei paesi in via di sviluppo.

21 aprile 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us