Innovazione

Da quando si usa comunemente il metro?

Il metro fu "inventato" e adottato in Francia alla fine del Settecento. La sua definizione, inizialmente legata alle dimensioni della Terra, fu via via aggiornata.

Il 7 aprile 1795 con un decreto legge la Francia adottò il metro come unità di misura della lunghezza. In realtà era stato intodotto qualche anno prima, nel 1791, dall'Académie des sciences di Parigi: il metro – il nome deriva dal greco metron, misura – era definito come la decimilionesima parte dell'arco di meridiano che collega il Polo Nord con l'Equatore. Nel nostro Paese fu Napoleone a introdurre l'uso del metro, durante la campagna d'Italia del 1796.

La barra di metallo. Sin dall'anno successivo ci fu chi mise in evidenza errori di rilevazione nella misura di riferimento finché l'incertezza nella definizione convinse l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure (Bureau international des poids et mesures, BIPM) a Sèvres, presso Parigi, a ridefinire nel 1889 il metro come la distanza tra due linee incise su una barra campione realizzata in una lega di platino-iridio

Barra di platino-iridio
Una ricostruzione grafica della barra di platino-iridio adottata come unità campione della lunghezza tra il 1889 e il 1960 e oggi conservato all'Ufficio internazionale pesi e misure di Parigi. © Wikimedia

Con l'avvento dei laser nei 1960 la definizione del metro fu svincolata dal legame con le dimensioni della Terra e aggiornata in "la lunghezza pari a 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2p10 e 5d5 dell'atomo di kripton-86".

La velocità della luce. Nel 1983 fu introdotto infine il legame con la distanza percorsa dalla luce nel vuoto, che si assume sia la stessa ovunque: il metro è dunque la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 di secondo. La radiazione utilizzata è quella emessa dal laser stabilzizato a elio-neon, che ha una lunghezza d'onda di 632,99139822 nm.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us