Innovazione

Da quando si usa comunemente il metro?

Il metro fu "inventato" e adottato in Francia alla fine del Settecento. La sua definizione, inizialmente legata alle dimensioni della Terra, fu via via aggiornata.

Il 7 aprile 1795 con un decreto legge la Francia adottò il metro come unità di misura della lunghezza. In realtà era stato intodotto qualche anno prima, nel 1791, dall'Académie des sciences di Parigi: il metro – il nome deriva dal greco metron, misura – era definito come la decimilionesima parte dell'arco di meridiano che collega il Polo Nord con l'Equatore. Nel nostro Paese fu Napoleone a introdurre l'uso del metro, durante la campagna d'Italia del 1796.

La barra di metallo. Sin dall'anno successivo ci fu chi mise in evidenza errori di rilevazione nella misura di riferimento finché l'incertezza nella definizione convinse l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure (Bureau international des poids et mesures, BIPM) a Sèvres, presso Parigi, a ridefinire nel 1889 il metro come la distanza tra due linee incise su una barra campione realizzata in una lega di platino-iridio

Barra di platino-iridio
Una ricostruzione grafica della barra di platino-iridio adottata come unità campione della lunghezza tra il 1889 e il 1960 e oggi conservato all'Ufficio internazionale pesi e misure di Parigi. © Wikimedia

Con l'avvento dei laser nei 1960 la definizione del metro fu svincolata dal legame con le dimensioni della Terra e aggiornata in "la lunghezza pari a 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione fra i livelli 2p10 e 5d5 dell'atomo di kripton-86".

La velocità della luce. Nel 1983 fu introdotto infine il legame con la distanza percorsa dalla luce nel vuoto, che si assume sia la stessa ovunque: il metro è dunque la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 di secondo. La radiazione utilizzata è quella emessa dal laser stabilzizato a elio-neon, che ha una lunghezza d'onda di 632,99139822 nm.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us