Innovazione

Da oggi medicinali e cibo potranno arrivare anche in zone prima irraggiungibili

Porteranno medicine e cibo.

Alle volte, uno dei maggiori ostacoli nel fornire aiuti umanitari riguarda le difficoltà pratiche a raggiungere la destinazione di interesse: nei Paesi in via di sviluppo, non sempre sono presenti strade e per questo motivo le operazioni si complicano non poco. La società Matternet ritiene che i suoi quadcopter, ancora in via di perfezionamento, possano essere d'aiuto a chi svolge tali attività.

Per rendere al meglio l'idea di cosa sia un quadricottero può essere utile immaginare una specie di mini elicottero con 4 eliche contrapposte: qualche tempo fa era stato presentato un oggetto volante, simile a questi della Matternet, che si poteva controllare tramite l'iPhone. Secondo i costruttori, il peso massimo che potrà essere trasportato con questo gioiello d'elettronica è intorno ai due chili: non una cifra da capogiro ma abbastanza per fornire medicinali e cibo ai bisognosi in zone impervie.

Dovendo agire in contesti rurali isolati, il quadcopter avrà bisogno di un raggio d'azione piuttosto ampio: per questo, le aspettative del team corrispondono ad una autonomia di 10 Km. Questo, ovviamente, è solamente un prototipo e il progetto ha ancora margini di miglioramento; dall'altro lato della medaglia vi è il timore che la malavita possa utilizzare questi velivoli per i propri traffici illegali di droga. Resta il fatto che potrebbe essere un oggetto rivoluzionario nel mondo degli aiuti umanitari, sia aiutando i bisognosi sia facilitando le operazioni. (ga)

Le 11 techno tendenze dell'anno

31 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us