Innovazione

Da oggi è possibile percorrere 800 km con un litro

Sbalorditivi consumi di una nuova auto.

Chiunque abbia un veicolo dotato di motore a scoppio conosce fin troppo bene i problemi relativi al costo attuale della benzina rapportato ai consumi del proprio mezzo: si cerca in tutti i modi di ritardare l'appuntamento con il distributore, che, però, arriva puntuale come sempre. Benchè le case produttrici stiano investendo nell'ibrido e nello sviluppo di auto elettriche, ci sono aziende, in questo caso università, che rivedono l'idea di base di automobile, proponendo novità interessanti e sbalorditive.

Celeritas, è questo il nome del prototipo prodotto dai ricercatori della Purdue University, incarna proprio questo spirito rivoluzionario: si tratta di un mezzo monoposto dotato di 200 pannelli solari e di un sistema per il recupero dell'energia sviluppata in frenata simile al kers utilizzato in Formula 1. Grazie a questi accorgimenti, l'auto è in grado di percorrere circa 800 km con un litro di benzina (precisamente 2200 miglia per gallone). Un risultato sbalorditivo ottenuto alla Shell EcoMarathon,; vista da fuori, la Celeritas sembra provenga da un futuro lontano anche se è dotata di tutto ciò che serve per circolare su strada, come fari, fanali e telecamere anteriori e posteriori. Il prossimo prototipo avrà addirittura il climatizzatore, dato che durante la gara si è rischiato di sovraccaricare le batterie vista la mole di energia prodotta; per quanto riguarda le prestazioni, in realtà secondarie in un auto del genere, la velocità massima si assesta sugli 80 km/h.

Sembra che gli inventori abbiano già chiesto le autorizzazioni per ottenere una targa per solcare le strade a bordo di Celeritas: chissà se un giorno vedremo circolare questa auto proprio nelle nostre strade? (ga)

Circolari, ecologiche... Ecco i prototipi di auto più incredibili

27 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us