Innovazione

Da New York a Los Angeles: 4000 km in 30 minuti

Darpa e US Air Force sono al lavoro per un jet in grado di volare coast to coast 12 volte più veloce rispetto agli attuali aerei di linea. Potrebbe arrivare fra 8 anni.

I voli di linea in media da 5 a 6 ore per la tratta New York/Los Angeles. Ma ora la United States Air Force e la Darpa (Defence Advanced Projects Research Agency) stanno lavorando a un jet in grado di spostarsi da una costa all'altra degli Stati Uniti in circa 30 minuti. L'aeronautica militare americana conta di produrre il superaereo entro il 2023.

Passeggeri off limits. Per ottenere questi tempi il jet raggiungerà una velocità di Mach 5,1, ossia oltre 6000 chilometri all'ora. E naturalmente non potrà avere passeggeri né piloti a bordo: la struttura fisica dell'essere umano, per quanto in grado di volare a qualsiasi velocità, non può sopportare l'accelerazione necessaria a raggiungere rapidamente quella velocità. Si tratta quindi di velivoli pilotati a distanza, pensati per esigenze militari, come il trasporto di sensori, armi ed equipaggiamento in tutto il mondo.

La sfida intrapresa dall'esercito americano non riguarda solo i propulsori (la NASA ne ha già stato testato uno, l'X-43, in grado di raggiungere Mach 10). Gli ingegneri del servizio pubblico sono al lavoro sui materiali, sui sistemi di navigazione e sugli altri componenti. La base di partenza è il Boeing X-51 A Waverider, che in un test del maggio 2013 ha stabilito il record di velocità ipersonica: alla velocità massima (appunto Mach 5.1) ha coperto 230 miglia nautiche (425,9 km) in 6 minuti (per poi inabissarsi nell'Oceano Pacifico, come programmato nella prova). Qui sotto un video con un'animazione che mostra il test.


I vantaggi. Gli scienziati americani stanno lavorando a un nuovo genere di propulsore a reazione composto da un minor numero di parti, abbassando anche i costi di produzione. Il vantaggio di questi motori ipersonici non riguarda solo la velocità, ma la capacità di coprire lunghe distanze a quelle velocità.

Nei piani dell'esercito questa tecnologia dovrebbe venire in futuro trasferita anche ai missili a lunga gittata, elevando la velocità dei razzi cruise dagli attuali 965 chilometri all'ora ai 6000 chilometri all'ora (che corrispondono a Mach 5).

8 giugno 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us