Innovazione

Da Londra arriva la Lista Rossa della piante a rischio estinzione

Un quinto delle specie vegetali a rischio estinzione.

Rischiano l'estinzione un quinto delle piante presenti sul pianeta Terra. L'allarme arriva dalla Lista Rossa delle piante, presentata ieri presso i Giardini Botanici Reali di Kew, a pochi chilometri da Londra. Un lavoro portato avanti a livello internazionale da un gruppo di ricercatori, tra cui quelli dell'Unione Internazionale per la conservazione della natura (Iucn). La classifica delle specie vegetali a rischio è guidata dalle conifere e le cicadi, come l'ornamentale Cycas: tra le piante più minacciate ci sono quelle dei Tropici, le cui foreste sono quelle dove l'uomo strappa quote sempre maggiori di terreno per l'agricoltura o l'allevamento.

In totale sono state esaminate circa 7mila piante, dagli alberi all'erba, dalle ornamentali alle commestibili, utilizzando campioni disponibili nei Kew Gardens e nell'erbario del Museo di storia naturale di Londra. Il direttore dei Kew Gardens, Stephen Hopper, ha affermato che ''per la prima volta si ha un'immagine chiara e globale del rischio che corrono le specie vegetali del pianeta, minacciate come i mammiferi". Il rischio è tanto più grande, ha aggiunto Hopper, perché le piante "sono alla base di tutta la vita sulla Terra: puliscono l'aria e forniscono cibo e carburante. Tutti gli animali, incluso l'uomo, dipendono dalle specie vegetali. Avere gli strumenti e le conoscenze per invertire la perdita di biodiversità è ora più importante che mai e la Lista Rossa delle piante a rischio fornisce agli scienziati tali strumenti''.

29 settembre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us