Innovazione

Da Google un divertente video sulla velocità del suo browser Chrome

Il video che dimostra la velocità di chrome.

Con l'ultima versione di Google Chrome, il browser di Mountain View, Google ha voluto deliziarci con un simpatico video stile Rube Goldberg (sono quei congegni assurdi che tramite una reazione a catena di eventi riescono alla fine della loro messa in moto a fare una cosa semplicissima, come ad esempio premere un tasto. Guardate l'introduzione del sito ufficiale per farvi una idea).

Il video dimostra con una vena di umorismo quanto Chrome sia veloce nel caricare le pagine web. Più veloce del suono, più veloce del fulmine! Il lavoro è stato realizzato avvalendosi di una telecamera in grado di filmare 2700 frames al secondo (normalmente sono 30-60) e un hardware così composto:

  • Macbook Pro con Windows installato

  • Schermo Asus 24 pollici a cui è stata sostituita la retroilluminazione originale con una più potente al tungsteno per catturarne meglio l'immagine

  • Connessione internet da 15 Mbps

  • Camera: "Phantom v640 High Speed Camera" con risoluzione 1920 x 1080

  • Google Chrome sfida una patata: Guarda il video

    6 maggio 2010 Raffaele Camoriano
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us