Innovazione

Cybersicurezza al museo

Inaugurato il Cybersecurity Co-Innovation Center dedicato alla Cybersicurezza che Cisco Italia ha realizzato nel Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.

Il Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, che ogni anno ci ospita per il Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica, non è secondo a nessuno in termini di innovazione. E la sua poliedricità da oggi è ancora più sviluppata grazie all'inaugurazione del Cybersecurity Co-Innovation Center che Cisco Italia ha scelto di realizzare proprio negli spazi del Museo. È il primo centro di co-innovazione Cisco dedicato alla sicurezza informatica in Europa e il secondo a livello internazionale.

Ma di che cosa si tratta? Il Centro ospita spazi dedicati agli sviluppatori e ricercatori, laboratori per lo sviluppo di soluzioni innovative, aree dedicate a incontri tematici e postazioni dimostrative sempre nel campo della sicurezza informativa, un ambito fondamentale vista la crescente importanza che stanno avendo la sicurezza dell'Internet delle Cose, la privacy e la sicurezza nei servizi dei cittadini, la protezione delle filiere di valore e delle infrastrutture nazionali critiche. L'obiettivo è creare e testare nuove idee e progetti sviluppati insieme alle aziende, le università e i partner tecnologici con una logica di innovazione aperta.

 

Il Museo diventerà una delle Cisco Networking Academy, dove saranno offerti corsi dedicati sia ai giovani che a coloro che già lavorano e desiderano riqualificarsi con le competenze del futuro. Cisco donerà attrezzature tecnologiche e, inoltre, inserirà il Museo nel suo progetto di responsabilità sociale "A Scuola di Internet" – in cui i dipendenti Cisco organizzano su base volontaria incontri rivolti a bambini e ragazzi dedicati all'uso sicuro e consapevole del web.

24 gennaio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us