Innovazione

Cucchiaino magico per gelato dal cuore tenero!

Lo ammorbidisce ma senza scioglierlo.

di
Se vogliamo festeggiare qualcosa, il gelato è uno tra i modi migliori per farlo. Ma anche nella situazione opposta, quando siamo particolarmente tristi, anche lì, un gelato ci sta bene comunque. Purtroppo, non tutti hanno congelatori speciali che lo mantengano alla temperatura ottimale. Così…

"Più che un cucchiaio è una bacchetta magica"
Sciolto ma non "fuso"! - E così ci troviamo a scavare con un’agitazione rabbiosa nel tentativo inutile di racimolare un briciolo di golosa crema, con l’unico risultato di piegare il cucchiaino sotto la forza della nostra furia (e golosità)!!! Fortunatamente Naoki Terada, architetto e designer giapponese, ci viene in soccorso con un cucchiaino speciale in grado di fondere il gelato, senza però farlo sciogliere..

La formula magica - Meglio conosciuto come 15,0%, proprio perché la legge giapponese dice che il gelato deve contenere almeno il 15% di latte, il nuovo golosissimo gadget è realizzato in alluminio con una conduttività termica del grado specifico per fondere il gelato senza ridurlo in una poltiglia liquida. Nello specifico il cucchiaino giapponese ha una conduttività termica di 237 W / mK, cioè watt per metro-kelvin dove il watt è l'unità di misura della potenza, e il Kelvin l’unità di misura della temperatura.

Il tipo di ricerca che “piace” - Naoki Terada, dopo anni di studi ed esperimenti, è arrivato alla formula perfetta che ci regalerà tanti e tanti giorni di relax e non ci farà infuriare contro una povera vaschetta di gelato. Comunque per evitare di rovinarci il gusto, sarà meglio non pensare al prezzo del cucchiaino: 39,25 dollari! (sp)

4 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us