Innovazione

Cubo di Rubik: questo robot lo risolve in 0,38 secondi

Video di robot alle prese col frustrante rompicapo ne avrete visti a decine. Mai, prima d'ora, ne avevate ammirato uno in grado di domarlo in appena 39 centesimi di secondo! Ecco come ci riesce questa nuova creatura del MIT. 

Tenete gli occhi ben aperti: un battito di ciglia al momento sbagliato e potreste perdervi lo spettacolo di questo robot che risolve il cubo di Rubik... in 0,38 secondi. La Rubik's Contraption - questo il nome della macchina - è stata sviluppata da Ben Katz e Jared DiCarlo, uno studente di robotica e uno sviluppatore di software del Biomimetics Lab, presso il MIT di Boston, e ha migliorato del 40% il precedente record di 0,637 secondi (sempre di un robot: quello umano è "solo" di 4,59 secondi).

Un piccolo aiuto. Una combinazione di telecamere e attuatori provvede all'aspetto pratico di maneggiare il cubo; la "mente" del robot è invece un software specializzato nel riconoscimento dei colori e nel loro posizionamento nella faccia corretta. Le telecamere (due, della Playstation) avevano difficoltà a distinguere i quadratini arancioni da quelli rossi, così i due scienziati hanno dipinto le facce arancioni di nero. Un resoconto dettagliato delle fasi costruttive si trova sul blog di Ben e Jared.

A prova di esplosione. I sei motori sono stati acquistati su eBay, e per il cubo si è scelto uno dei più economici in commercio - per timore che esplodesse durante le prove (un'eventualità che è stata scongiurata facendo sì che nessuno dei 6 motori operasse contemporaneamente). Contraption è riuscito a portare a termine la missione in 21 mosse: potete vederlo all'opera nel video in apertura. Qui sotto, invece, l'impresa ancora più stupefacente di SeungBeom Cho, il detentore del record "umano".

12 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us