di Luigi Teodonio
A prima vista non sembrerebbe, ma CST-01 è un orologio. E che orologio. Spesso appena 0.8 millimetri, con un display e-ink al posto del quadrante e una batteria da 10.000 ricariche. E su KickStarter sta già spopolando.
"La comunità di KickStarter ha risposto in maniera entusiastica"
Sembra talco ma non è
CST-01
Central Standard Timing
Il più piccolo al mondo - Le dimensioni non contano, racconta spesso più di qualcuno. Per i creatori di CST-01, invece, le dimensioni contano eccome. Tanto che hanno speso un circa anno della loro vita per progettare e realizzare l’orologio più sottile al mondo. E finalmente ci sono riusciti. Ma per essere in grado di produrlo su scala industriale servono soldi. Magari sporchi e subito. Ma, per favore, fate che siano tanti.
Deus ex machina - Per questo il team di ingegneri e designer dietro questo orologio futuristico si è rivolta allo “Zio Paperone” del XXI secolo. Ovvero alla community di kickstarter.com, danarosa come il papero più ricco dell’universo, ma generosa all’inverosimile. Tanto che, con la campagna che termina a fine febbraio, l’obiettivo fissato inizialmente (200.000 dollari) è stato bell’e che conquistato. CST-01 ha già raccolto più di 500.000 dollari e, visto il trend, il traguardo del milione di dollari potrebbe essere raggiunto nel giro di una settimana.
Cuore d’acciaio - CST-01 è realizzato a partire da un sottilissimo braccialetto d’acciaio che conferisce all’orologio solidità e la necessaria elasticità per adattarsi anche ai polsi più grandi. Su questo bracciale vengono poi montati i vari componenti. A dirigere l’orchestra c’è il Seiko Epson System on a Chip, che permette di controllare tutte le funzioni dell’orologio. Il quadrante, invece, è un modernissimo schermo e-ink, che assicura leggibilità e bassi consumi, mentre la necessaria carica elettrica, invece, è fornita da una “Micro-Energy Cell”, che può essere ricaricata fino a 10.000 volte e assicura una vita di circa 15 anni al tuo orologio. Assieme a CST-01 viene fornita anche la base per la ricarica, che permette all'orologio di tornare in funzione nel giro di appena 10 minuti. (sp)
Guarda cst-01: l'orologio più sottile del mondo