Innovazione

CST-01 è l’orologio più sottile del mondo

Sta spopolando su kickstarter.

di
A prima vista non sembrerebbe, ma CST-01 è un orologio. E che orologio. Spesso appena 0.8 millimetri, con un display e-ink al posto del quadrante e una batteria da 10.000 ricariche. E su KickStarter sta già spopolando.

"La comunità di KickStarter ha risposto in maniera entusiastica"

Sembra talco ma non è

CST-01

Central Standard Timing

Il più piccolo al mondo - Le dimensioni non contano, racconta spesso più di qualcuno. Per i creatori di CST-01, invece, le dimensioni contano eccome. Tanto che hanno speso un circa anno della loro vita per progettare e realizzare l’orologio più sottile al mondo. E finalmente ci sono riusciti. Ma per essere in grado di produrlo su scala industriale servono soldi. Magari sporchi e subito. Ma, per favore, fate che siano tanti.

Deus ex machina - Per questo il team di ingegneri e designer dietro questo orologio futuristico si è rivolta allo “Zio Paperone” del XXI secolo. Ovvero alla community di kickstarter.com, danarosa come il papero più ricco dell’universo, ma generosa all’inverosimile. Tanto che, con la campagna che termina a fine febbraio, l’obiettivo fissato inizialmente (200.000 dollari) è stato bell’e che conquistato. CST-01 ha già raccolto più di 500.000 dollari e, visto il trend, il traguardo del milione di dollari potrebbe essere raggiunto nel giro di una settimana.

Cuore d’acciaio - CST-01 è realizzato a partire da un sottilissimo braccialetto d’acciaio che conferisce all’orologio solidità e la necessaria elasticità per adattarsi anche ai polsi più grandi. Su questo bracciale vengono poi montati i vari componenti. A dirigere l’orchestra c’è il Seiko Epson System on a Chip, che permette di controllare tutte le funzioni dell’orologio. Il quadrante, invece, è un modernissimo schermo e-ink, che assicura leggibilità e bassi consumi, mentre la necessaria carica elettrica, invece, è fornita da una “Micro-Energy Cell”, che può essere ricaricata fino a 10.000 volte e assicura una vita di circa 15 anni al tuo orologio. Assieme a CST-01 viene fornita anche la base per la ricarica, che permette all'orologio di tornare in funzione nel giro di appena 10 minuti. (sp)

Guarda cst-01: l'orologio più sottile del mondo

19 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us