Innovazione

Creata la ragnatela super resistente

È più forte dell’acciaio, anche se è fatta quasi solo di acqua. È la ragnatela artificiale creata nei laboratori dell'Università di Cambridge.

Da sempre i ricercatori cercano di sfruttare le caratteristiche di resistenza e leggerezza della seta tessuta dai ragni. Ma sempre senza risultati eclatanti: allevare i ragni come si fa con i bachi da seta si è rivelato un compito impossibile, dato che tendono a divorarsi tra di loro. E i tentativi di creare in laboratorio un materiale che ne imiti le caratteristiche hanno comportato finora grosse difficoltà e pochi risultati concreti. Fino ad oggi.

Acqua e poco più. Le nuove fibre sono state create nel laboratorio dell’Università di Cambridge (Regno Unito) a partire da un materiale chiamato idrogel, composto per il 98 per cento di acqua e per il 2 per cento di silice e cellulosa, tenuti insieme da particolari molecole.

Nella lavorazione, le fibre possono essere estratte dal gel: l’acqua evapora, e rimane il filo super-resistente, leggero e molto flessibile (vedi video a fine pagina). Tutta questa lavorazione può avvenire a temperatura ambiente e senza l’uso di solventi chimici, il che significa che è assai pulita rispetto alla produzione di materiali come il nylon.

Multiuso. Per ora ne sono stati prodotti solo poche decine di milligrammi, ma i ricercatori sperano che il processo possa presto essere replicato su larga scala. La tela di ragno artificiale potrebbe servire per i più svariati usi, dalla produzione di caschi per le bici alle ali degli aerei, dal filo per suture chirurgiche riassorbibili alla tela per paracadute e ai giubbotti antiproiettile.

9 agosto 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us