Innovazione

Creare musica con il suono delle radiazioni

L'album uscirà il 15 Agosto.

La musica è un'insieme di suoni accostati in maniera piacevole da ascoltare: esistono decine di strumenti diversi, ognuno con una propria caratteristica melodia. Alcuni sono dotati di corde ed il suono proviene dall'amplificazione della vibrazione delle stesse; altri utilizzano l'aria, come ad esempio il flauto. Il compositore Axel Boman e il musicista Kristofer Hagbard hanno deciso di utilizzare il suono delle radiazioni.

Esempi di musica creata con strumenti impropri ce ne sono a bizzeffe e non è così raro trovare video su internet di persone che compongono melodie con barattoli vuoti, padelle, tubi di plastica e quant'altro. Questo è, però, il primo tentativo di utilizzare le radiazioni per creare suoni e comporre canzoni: "è un modo per mostrare che le radiazioni non devono essere dannose", spiega Liselotte Herlitz, a capo del servizio di sicurezza nucleare in Svezia. I due musicisti hanno intrapreso una nuova via e hanno ascoltato centinaia di isotopi, di cui ne sono conosciuti ben 3175 diversi, per riuscire a trovare quelli che avrebbero potuto servire alla loro causa. Il primo album di Axel Boman e Kristofer Hagbard si chiamerà Radioactive Orchestra ed uscirà nei negozi specializzati a metà mese.

Questo progetto mostra come la musica possa essere creata con (quasi) qualsiasi suono: benchè stia vivendo un periodo di crisi, saprà sempre trovare il modo di emozionarci nuovamente.

5 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us