Innovazione

Crash test: uomini, cadaveri e manichini

Uomini e cadaveri per i crash test: quando è nato Dummy, il manichino più sfortunato del mondo?

Negli Anni Settanta le possibilità di simulare un incidente automobilistico e verificarne le conseguenze sugli occupanti dell'auto, erano molto limitate: le tecnologie non erano all'altezza, a partire da computer, sensori e videocamere per riprese ad alta velocità. Per compensare le carenze e dimostrare, per esempio, quanto potevano contare le cinture di sicurezza in caso di scontro... si arruolavano volontari, che si prestavano a mettere in scena veri incidenti automobilistici. Lo raccontava già in un vecchio servizio ABC, emittente tv Usa, che ha mostrato un video d'epoca (qui sopra) uomini e donne che si sottopongono a simili prove: tutti ne escono vivi, ma non del tutto indenni.

Anche con cadaveri. Analoghi test venivano organizzati anche usando cadaveri di persone che avevano "donato il corpo alla scienza", quando era necessario spingere i test all'estremo limite. È del 2013 l’ammissione, da parte di ricercatori spagnoli, di avere in passato usato persone decedute per i crash test: una scelta che può creare perplessità, all'epoca giustificata col fatto che si trattava di donazioni volontarie e che le simulazioni sui cadaveri davano risultati affidabili, ossia molto coerenti con quanto poteva effettivamente avvenire in caso di incidente.

Tuttavia il caso creò non pochi imbarazzi quando si scoprì che i cadaveri venivano concessi per i test da ospedali e università che li avevano in carico a scopo scientifico, e soprattutto che il costo di un cadavere era decisamente inferiore a quello dei manichini più sofisticati, che iniziavano a essere disponibili.

Tornando ai volontari umani, pare che ancora nel 2007 ci fossero persone che si prestavano per varie sperimentazioni di incidenti automobilistici, a scopo di studio o per indagini di polizia, come sembra dimostrare la storia, riportata dal NewScientist, di un poliziotto californiano che partecipò a diversi di questi test (sopravvivendo a tutti per raccontarlo).

Oggi per fortuna l’uso di persone, vive o morte, è superato, o dovrebbe esserlo, per quel che ne sappiamo: gli attuali manichini per crash test sono un concentrato di tecnologie, con centinaia di sensori di ogni genere che permettono a medici e ingegneri di comprendere perfettamente tutte le dinamiche in caso di incidente.

19 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us