Innovazione

Costruisci il tuo tosaerba solare radiocomandato

Guida per costruire un tosaerba radiocomandato alimentato dal sole.

L’energia solare è una risorsa importante e va sfruttata appieno e al meglio. Così Robert Smith ha realizzato un sito, con tanto di video tutorial, per insegnarti a costruire un tosaerba radiocomandato alimentato dai raggi del sole.

Il Solar-Charged Remote Control Electric Lawn Mower è l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare e potrebbe essere un buon dispositivo per molti. È vero che questo non è il periodo adatto per pensare a tosaerba e affini, più adatti alla stagione primaverile ed estiva, ma iniziare a prepararsi per la bella stagione - adesso che il giardino è il “letargo” - potrebbe essere un’ottima idea: basta un po’ di manualità, un minimo di conoscenza nel campo e del tempo libero.

Non sei solo nell’impresa perché Robert Smith ha creato un sito web dove consultare schede, schemi, codici e l’elenco completo dei componenti per costruire il tuo tosaerba. Non solo: il creatore di questa falciatrice ecologica ha realizzato anche una video guida di ben 13 parti (l’introduzione è qui sotto) per mostrare tutte le fasi della costruzione. Non lasciarti spaventare dall’elevato numero di video: Robert ha voluto essere molto preciso, professionale e completo e ha dedicato molto tempo ai vari step del progetto.

Il vantaggio di questo tosaerba tecnologico è duplice. Innanzitutto rispetta l’ambiente perché, alimentandosi dal sole, è a emissioni zero, e poi evita di far sudare sette camicie a chi lo usa. Il telecomando, infatti, permette di controllare e manovrare il dispositivo a distanza, magari seduti su una bella sedia all’ombra, piuttosto che sotto il Sole cocente andando avanti e indietro.

E sai che invidia i tuoi vicini! (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Come costruire il tuo tosaerba a energia solare

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 gennaio 2012 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us