Innovazione

Così Toshiba getta via gli occhiali 3D

Annunciata la TV glasses-free.

Tra le bancarelle delle sagre paesane, c'è sempre un venditore di stampe da quattro soldi che propone al pubblico qualche autostereogramma: per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, sono quegli strani quadri pieni di elementi geometrici ripetuti all'infinito, dall'aria vagamente psichedelica. Solo pochi tra quelli che li conoscono, invece, saranno riusciti a vedere le immagini tridimensionali che millantano, perché bisogna posizionarsi alla giusta distanza, sfocare la vista in modo opportuno ed alla fine qualcosa talvolta appare davvero. Il procedimento è tutt'altro che semplice, ma pensate come sarebbe se doveste impegnarvi in questo modo tutte le volte che volete guardare la televisione. Ovviamente stiamo esagerando, ma l'analogia tra autostereogrammi e la nuova TV glasses-less 3D di Toshiba è quantomeno inquietante.

Ne abbiamo già parlato circa un mese fa ed ormai tutti l'attendevamo con impazienza, soprattutto dopo che Nintendo ha annunciato che il suo 3DS non arriverà sul mercato prima della prossima primavera, ma solo ieri è arrivato l'annuncio ufficiale: a dicembre sarà in vendita la prima TV 3D che non richiede l'uso d'occhiali, verrà prodotta da Toshiba e sarà disponibile in due differenti versioni, una da 12'' al prezzo di circa 1.000€ ed una da 20'' che costerà più o meno il doppio. Come precisato dal produttore stesso, sono dispositivi ad uso personale, perché per percepire correttamente l'effetto stereoscopico occorre porsi ad una distanza dallo schermo di 65cm nel primo caso e di 90cm nel secondo ed al momento non sono in programma modelli di dimensioni maggiori. Perciò chi fantasticava già di regalarsi a Natale una TV glasses-free per il proprio salotto o quantomeno per la camera da letto, è meglio che cambi idea, perché al massimo potrà utilizzarla come monitor per il PC. La tecnologia utilizzata è simile a quella presentata in precedenza da Nintendo, con uno speciale foglio di microscopiche lenti perpendicolari posto sopra ad un classico display LCD, per rifrangere l'immagine in modo tale da creare l'effetto tridimensionale: l'idea può certamente apparire sfiziosa se applicata ad una console portatile, mentre proposta con queste notevoli limitazioni su grande scala suscita qualche ragionevole dubbio.

La terza dimensione si conferma, quindi, il tormentone tecnologico del 2010 e l'industria audiovisiva ormai ne è totalmente soggiogata: adesso l'imperativo è migliorarne la qualità e, soprattutto, la fruibilità e sarà questo il fulcro della sfida di mercato del futuro. Toshiba ha mosso il primo passo di un lungo cammino, mentre ora la nostra curiosità si sposta su chi compirà i prossimi passi ed in particolare chi riuscirà finalmente ad arrivare al traguardo del glasses-free perfetto.

Ad esempio, voi su chi scommettereste?

5 ottobre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us