Innovazione

Così l'AI di Google ha imparato a camminare

L'intelligenza artificiale della DeepMind ha imparato ad avanzare e superare gli ostacoli in un percorso virtuale di parkour: può sembrare un po' goffa, ma ci è riuscita da autodidatta.

L'apprendimento per rinforzo è una tecnica che consiste nell'insegnare un determinato comportamento attraverso un sistema di ricompense. Una mossa desiderabile, virtuosa, porta a un premio; una mossa sbagliata, non congrua all'obiettivo, a una punizione.

Questa tecnica è comunemente usata nel machine learning, e ora un team di Alphabet (il nome dato ora al gruppo aziendale di Google) l'ha sfruttata per insegnare a un'intelligenza artificiale della DeepMind a camminare - anzi, correre - in un percorso di parkour. I risultati del test e i buffi video dimostrativi sono stati pubblicati lo scorso luglio (vedi video in apertura), ma nelle ultime ore sono tornati popolari su Twitter.

Apprendere è un gioco (per ora). L'obiettivo era capire se semplici ricompense funzionassero, ai fini dell'apprendimento, anche in un ambiente ricco di ostacoli: così i ricercatori hanno messo a punto una successione virtuale di precipizi, scalini sospesi e livelli da saltare. Se l'intelligenza artificiale impara a navigare attraverso barriere virtuali, un giorno i robot "in carne e ossa" sapranno spostarsi anche tra quelle domestiche.

Autodidatta. Gli scienziati della DeepMind hanno dotato l'omino spillo che vedete di un set di sensori virtuali in modo che potesse determinare la propria posizione, e poi l'hanno motivato a muoversi da un punto all'altro con ricompense prima più semplici (più vai veloce, più ti premio) poi via via più complesse. Il resto - salti, falcate, limbo - è tutta opera dell'AI, che ha imparato a muoversi da sola, per tentativi ed errori.

Con quel passo un po' così. Per muoversi nel percorso senza cadere nei burroni il software ha trovato soluzioni creative che non sono sempre belle da vedere, ma sono le più efficienti. Potrà sembrarvi un po' goffo, ma vederlo è interessante per capire come si muoveranno i robot del futuro. Non è detto che debbano per forza imitarci: siamo forse più gradevoli agli occhi, ma quando ci spostiamo non brilliamo certo in efficienza.

5 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us