Innovazione

Così fanno piovere con i raggi laser

Ci sono riusciti in Germania.

La fantascienza, le leggende urbane e le teorie del complotto raccontano spesso di esperimenti scientifici per controllare il clima o indurre effetti devastanti in determinate aree del pianeta. Come le famigerate scie chimiche ed altri segretissimi progetti militari, ma l'ultima notizia del filone ha solide basi scientifiche. Un team di ricercatori svizzeri e tedeschi è riuscito a creare delle nuvole a richiesta, proiettando uno speciale raggio laser durante un'esperimento in laboratorio e nei cieli di Berlino.

“La luce del laser dà il via alle gocce di pioggia”

Soluzione cristallina - L'idea alla base è una novità. Finora infatti per far piovere o per diradare le nubi era noto come si potessero spruzzare nell'aria alcune sostanze chimiche. Ad esempio fin dagli anni '70 è stato sperimentato come i cristalli di ioduro d'argento, spruzzati all'interno di una nube, ne trasformino le caratteristiche: l'acqua della nuvola si addensa intorno ai microscopici cristalli, diventando pioggia.

Atomi in subbuglio - La soluzione adottata a Berlino invece punta sulla luce: un raggio laser concentrato è stato proiettato in una speciale camera, piena d'aria con un alto tasso di umidità e a una temperatura di 24 gradi centigradi sotto allo zero termico. Gli atomi colpiti dalla luce generano una reazione chimica, che crea nell'aria delle particelle che fungono da seme per creare le gocce di pioggia.

Anche all'aria aperta - In laboratorio l'esperimento è riuscito, tant'è che in una giornata dell'autunno berlinese i ricercatori hanno riprovato l'esperimento in cielo, sparando il raggio a 60 metri di altezza. Ad occhio nudo il risultato non era visibile, ma gli strumenti hanno registrato una maggior concentrazione di pioggia nell'aria dove il laser era stato proiettato. Basta danze, nell'epoca del 2.0 i temporali si fanno con i fasci di luce.

4 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us