Innovazione

Cos’è la “tazza magnetica”?

È una tazza prodotta in Cina, che è stata in vendita anche in Italia. Ha due involucri: uno interno di porcellana e uno esterno di plastica. Nell’intercapedine si trovano due calamite permanenti,...

È una tazza prodotta in Cina, che è stata in vendita anche in Italia. Ha due involucri: uno interno di porcellana e uno esterno di plastica. Nell’intercapedine si trovano due calamite permanenti, una di fronte all’altra. Secondo i produttori, l’acqua “magnetizzata”, cioè lasciata per cinque minuti nella tazza “ad alto campo tipo H”, stimolerebbe in chi la beve l’attività enzimatica, con benefici effetti sulla circolazione, l’igiene orale e le difese immunitarie. Bisogna anzitutto precisare che il “campo tipo H” altro non è che il comune campo magnetico di qualunque calamita: la H è infatti la lettera con la quale in fisica se ne indica l’intensità. L’acqua sottoposta a un campo magnetico si polarizza debolmente: cioè le sue molecole manifestano la tendenza a orientarsi nella direzione del campo. Ma la polarizzazione scompare nell’istante stesso in cui cessa l’influenza del campo magnetico: insomma, non appena esce dalla tazza, l’acqua si “smagnetizza” e torna esattamente com’era prima. Con tutte le sue benefiche proprietà: fresca, dissetante…

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us