Innovazione

Cosa sta facendo Apple in North Carolina?

Spunta un edificio misterioso.

Ci sono zone del mondo che sono assolutamente off limits: alcune sono proibite a tal punto da diventare - paradossalmente - celeberrime, grazie ai miti ed ai misteri che le circondano. Prendete, ad esempio, l'Area 51 in Nevada: nessuno sa con certezza cosa succeda al suo interno, eppure tutti la conoscono, in molti credono che ospiti organismi e tecnologie d'origine aliena ed inoltre sul suo conto è stato scritto e girato di tutto e di più. Negli ultimi mesi, un gigantesco edificio di Maiden, una piccola cittadina del North Carolina, s'è aggiunto alla già nutrita lista di luoghi top secret, ma, a differenza degli altri, la proprietà è riconducibile ad Apple: quale segreto racchiuderà tra le sue mura?Questo nuovo centro dati occupa quasi 50.000 metri quadrati di superficie, sorge nel bel mezzo del nulla ed ha richiesto un investimento di oltre un miliardo di dollari... ma non si sa altro! Com'è facile intuire, le voci di corridoio si sprecano e sono nati perfino alcuni siti ad hoc di FAQ ed ipotesi per rispondere alla curiosità dei cybernauti. Tra questi, c'è chi parla di campo di concentramento per anti-appleiani, chi addirittura ipotizza che sia un mausoleo personale di Steve Jobs, chi arriva a fantasticare di teneri animaletti allevati per fabbricare iPad ed iPhone, ma è evidente che queste siano soltanto facezie. Stando, invece, alle opinioni espresse dagli esperti del settore, la posizione geografica - è stato costruito, a differenza del quartier generale di Cupertino, lungo la costa orientale degli Stati Uniti - e le dimensioni imponenti - Apple avrebbe richiesto ed ottenuto l'autorizzazione per la costruzione di un secondo edificio nelle vicinanze - farebbero pensare ad un nuovo super-server per rispondere alla crescente esigenza di spazio virtuale, dove immagazzinare applicazioni, documenti, files musicali e video. Da qui, perciò, partiranno immensi flussi di dati diretti in tutto il mondo e l'iData Center - questo il nome provvisorio affibbiatogli in rete - diventerà il fulcro delle trasmissioni di prossima generazione. Il cloud computing, poi, sta diventando sempre più una realtà consolidata e così, mentre nell'iOS per dispositivi mobili è da anni ormai una componente essenziale, farà il suo esordio anche nel Mac App Store ed in Lion, la prossima versione del sistema operativo Mac OsX, la cui uscita è prevista entro giugno 2011.E' palese, quindi, l'importanza di un cervellone centralizzato efficientissimo, su cui possano andare in esecuzione tutti i software e gli streaming multimediali che vogliamo, senza intoppi di sorta. E se questa, invece, si rivelasse solo una copertura e dietro al marchio della mela morsicata si celasse una razza aliena che cerca vendetta proprio per quanto è accaduto nell'Area 51?

2 gennaio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us