Innovazione

Cosa sono quelle lettere che appaiono se si sbaglia a digitare una password su internet?

È un metodo utilizzato da alcuni siti per evitare che qualcuno, attraverso un software automatico, possa entrare nella nostra area riservata (account di mail, homebanking, pagina personale, etc) usando un cosiddetto "brute force attack" (attacco di forza bruta) che consiste nel tentare, con un largo numero di combinazioni di parole attinte da database di password e login più comuni, di entrare nell'account di qualcuno per rubare dati e informazioni.

Contro gli zombie
La sequenza di parole (come quella della foto) che viene generata dinamicamente è del tutto casuale e non ha un senso compiuto, quindi non si può rintracciare in nessun dizionario automatico. Le parole inoltre sono scritte in grafica, sono distorte ed è molto difficile – anche se non impossibile - che un software possa decifrarle. La digitazione del codice accerta dunque che davanti al computer ci sia una persona “in carne e ossa”.
Questo sistema serve anche per scongiurare il pericolo che gli stessi software, fingendosi delle persone, registrino automaticamente migliaia di indirizzi e-mail da cui mandare messaggi pubblicitari non richiesti o facciano in automatico post fasulli sui forum.
È una tecnologia che si sta diffondendo molto sul Web ed è usata soprattutto da quei siti come MSN che per le loro caratteristiche (archivi di molti dati e registrazione sempre di nuovi utenti) potrebbero essere un utile strumento per gli spammer.

Ti potrebbero interessare anche:

# Lo sapevi che? Scopri migliaia di curiosità su Focus.it

1 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us