Innovazione

Cosa sono i sistemi Pal e Secam?

Sono standard televisivi che permettono la trasmissione del colore. Il sistema Pal (Phase alternation line) è adottato dalla maggior parte dei Paesi, Italia compresa. Il Secam (Sistème...

Sono standard televisivi che permettono la trasmissione del colore. Il sistema Pal (Phase alternation line) è adottato dalla maggior parte dei Paesi, Italia compresa. Il Secam (Sistème electronique couleur avec memoire) è usato in Francia e nei Paesi dell’Est. Entrambi derivano dal Ntsc (National television system committee) americano, diffuso anche in Giappone. La televisione a colori riceve tre segnali diversi: uno di luminanza, che fornisce le informazioni relative all’intensità della luce, e due diversi per la crominanza, responsabili, rispettivamente, delle componenti cromatiche e della sincronizzazione dei colori. Le principali differenze tra gli standard televisivi riguardano proprio la modulazione e la trasmissione della crominanza. Pal e Secam, in particolare, sono stati elaborati per risolvere i problemi di compatibilità tra emissione e ricezione della consistenza delle tinte, che esistevano invece negli Stati Uniti. Là questi problemi sono stati risolti migliorando l’emissione dalle stazioni televisive. In Europa è stata adottata invece un’altra strategia: la scansione del colore viene effettuata da due linee trasmesse in successione, in cui la seconda compensa eventuali errori della prima. Il Secam, rispetto al Pal, ha in ogni linea solo metà delle tinte: vengono trattenute in memoria (da qui il nome) e trasmesse simultaneamente.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us