Innovazione

Cosa si nasconde dietro alla perfezione Apple?

Ecco cosa si cela nei negozi.

Apple è bello: questo è ciò che diremmo più o meno tutti per riassumere la filosofia che il marchio della mela cerca costantemente d’inculcarci. D’altra parte, belli sono i suoi prodotti, belli gli edifici dove vengono venduti, bella l’esposizione e belli i commessi che ci lavorano. Un giornalista del Wall Street Journal ha voluto indagare su ciò che sta dietro alla facciata idilliaca degli Apple Store, perché - come la vita c’insegna - non è tutto oro quello che luccica. Quello che ha scoperto non sarà scandaloso quanto un’inchiesta della Gabanelli, ma è comunque emblematico dei tempi che stiamo vivendo e del vero Jobs-pensiero.

Innanzitutto, ogni candidato prima dell’assunzione viene sottoposto ad una serie di colloqui estremamente selettivi - ed affollati -, dopodiché deve seguire una formazione scrupolosa che termina con un periodo d’affiancamento, durante il quale l’aspirante commesso deve limitarsi ad osservare con attenzione il comportamento del suo tutor, senza interagire in alcun modo con i clienti. Una volta entrati nella grande famiglia, si è tenuti sotto stretto controllo ed al primo cenno di dissenso verso Apple - foss’anche solo per un commento sopra le righe in una pagina di Facebook - si viene licenziati in tronco; stessa sorte spetta ai ritardatari cronici ed a chi non riesce a vendere abbastanza servizi d’assistenza Apple Care. La retribuzione, poi, va dai 7€ all’ora per i neoassunti ai 21€ dei tecnici più qualificati - i cosiddetti Genius -; per contro, le possibilità di fare carriera al di sopra di questi inquadramenti sono pressoché nulle. Altro elemento molto importante è l’atteggiamento che dev’essere tenuto durante l’intero orario di lavoro, perché bisogna essere sempre positivi e di buon umore, lasciando i problemi della vita privata fuori dallo Store; inoltre, bisogna mostrarsi comprensivi, competenti ed accondiscendenti verso tutti i clienti, anche i più sprovveduti - è addirittura proibito correggere chi sbaglia pronuncia o termini tecnici - cercando fino all’ultimo di fidelizzarli, concludendo ogni transazione con un caloroso invito a tornare. Infine, l’ultima parola in ogni decisione spetta sempre a Steve Jobs, il quale sceglie personalmente anche i dettagli più insignificanti, come le serrature delle porte.

Alla luce di queste informazioni, non sappiamo quanti di voi vorranno ancora sottoporre il proprio curriculum vitae ad Apple, perché si tratta di mentalità - sia da parte del dipendente che del dirigente - lontane anni luce da quelle tipiche italiane, in particolare nell’ambito lavorativo.

E’ proprio vero, “paese che vai, usanza che trovi”: perfino un giapponese troverebbe tutto questo improponibile, ma per ben altri motivi - primo tra tutti, l’assenza di un inno aziendale da cantare in coro prima dell’apertura del negozio - e multinazionali di questo calibro non dovrebbero mai trascurare le differenze culturali.

Scopri gli altri segreti Apple

16 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us