Innovazione

Cosa rappresentano le mappe di Karnough?

Le mappe di Karnough sono degli strumenti tecnici usati dagli informatici e dai progettisti di calcolatori. Si tratta di tabelle grafiche che permettono di rappresentare il funzionamento dei...

Le mappe di Karnough sono degli strumenti tecnici usati dagli informatici e dai progettisti di calcolatori. Si tratta di tabelle grafiche che permettono di rappresentare il funzionamento dei circuiti logici che stanno alla base dell’attività dei computer. Il computer lavora infatti traducendo i valori numerici in sequenze di 1 e 0 e mettendole in relazione tra loro. Queste relazioni possono essere di combinazione (tipo “and”), di esclusione (tipo “or”) o di negazione (tipo “not”). Nel funzionamento dell’elaboratore, a ognuna delle possibili relazioni corrisponde un determinato circuito elettronico. Diventano a questo punto preziosi quegli strumenti che possono aiutare la semplificazione di circuiti logici complessi (ottenuti da più combinazioni di tipo “and”, “or”, “not”) e che permettono dunque di risparmiare componenti nella fase di costruzione del corrispondente circuito elettronico. Uno di questi strumenti sono le mappe di Karnough: sono ottenute mettendo su due assi le sequenze da mettere in relazione, e al punto di incrocio degli assi il risultato dell’operazione logica (nuovamente uno 0 o un 1). Un confronto tra differenti tabelle permette di riscontrare con evidenza il ricorrere di sequenze identiche, mostrando possibili semplificazioni del problema analizzato.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us