Innovazione

Cosa indica nei chip la cifra “86”?

Fin da principio, la società americana Intel ha scelto di assegnare ai propri microprocessori una sigla che ne richiamasse l’architettura, cioè l’arrangiamento dei minuscoli componenti...

Fin da principio, la società americana Intel ha scelto di assegnare ai propri microprocessori una sigla che ne richiamasse l’architettura, cioè l’arrangiamento dei minuscoli componenti elettronici che interpretano ed eseguono i comandi dati al computer. Così, il primo microprocessore fu battezzato 4004 perché era stato realizzato in modo da elaborare informazioni lunghe 4 bit (cioè sequenze di 4 cifre composte da soli 0 e 1). Con l’introduzione dei processori a 8 bit nacque l’ 8008, sostituito poi dall’ 8080. Graduali miglioramenti di quest’ultimo si susseguirono con i nomi di 8081, 8082 e così via fino all’8085. Ma il grande successo della Intel venne con l’8086, un microprocessore con un’architettura interna a 16 bit che fu adottato dall’Ibm per il suo primo personal computer. Le versioni successive, sempre più potenti e veloci, vennero poi chiamate 80286, 80386 e 80486. Nel frattempo, la fama dei processori Intel era divenuta tale da renderne indispensabile la difesa commerciale delle sigle. Ma le leggi americane non consentono la registrazione di un numero, per cui qualsiasi industria concorrente avrebbe potuto realizzare un microprocessore assegnandogli la stessa sigla di un processore Intel. Per questa ragione, il nome del successore dell’80486 non è stato - come ci si aspettava - 80586 ma “Pentium”, marchio registrato. Da allora i processori Intel si sono sempre chiamati Pentium, fino all'ultima serie, il Pentium IV.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us