Innovazione

Cosa contengono le bombolette spray usate dagli arbitri di calcio?

Ecco che cosa spruzzano i direttori di gara per mantenere la barriera a distanza.

Nel Campionato di Serie A che inizia in questo weekend, l'assenza di Balotelli ("emigrato" in Inghilterra) non sarà l'unica novità. Ci sarà anche l'esordio della bomboletta spray, la stessa che qualche mese fu testata ai Mondiali brasiliani dagli arbitri in occasione dei calci di punizione più "pericolosi". Servirà loro per tracciare una linea sul terreno di gioco ed evitare che la barriera si metta a una distanza inferiore dal punto di battuta (che verrà segnato anch'esso con lo spray).

Che cosa c'è dentro?
Questi segni sono tracciati con una bomboletta spray che contiene una composizione di acqua e, in una percentuale che varia tra il 5 e il 30%, una miscela di gas butano, isobutano e propano, più una sostanza emulsionante che serve per fare la schiuma (vedi il brevetto).
Il tutto è dosato in modo da consentire all'arbitro di tracciare una striscia spessa attorno ai 10 cm, che resti visibile per almeno un minuto e che, entro tre minuti, passi allo stato di vapore senza lasciare residui, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.

Quando a scendere in campo sono gli animali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Questi sono cani da Nazionale!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

17 giugno 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us