Innovazione

Cosa ci sarà dopo il Wi-Fi? Il "luminoso" Li-Fi!

Ci collegheremo con la luce.

di
Nuovi sistemi di telecomunicazioni, basati sulla modulazione dei segnali luminosi emessi dai LED, sono in fase di studio: le reti wireless, in questo modo, potrebbero davvero diventare onnipresenti.

"Il nome Li-Fi nasce dal mix delle parole Light e Wi-Fi"
Futuro luminoso - Il futuro è sempre più senza fili, ma se da un lato c’è l’indubbia comodità di questi sistemi di trasmissione, dall’altra c’è la paura serpeggiante che tutte queste onde elettromagnetiche possano dimostrarsi nocive per l’uomo. Per questo, a breve il Wi-Fi potrebbe essere rimpiazzato, o quantomeno affiancato, da altre tecnologie, basate su principi fisici differenti: tra queste, ne sta emergendo una più promettente delle altre, il cosiddetto Li-Fi.

E luce fu… - Il nome - che è un mix delle parole “Light” e “Wi-Fi” - è stato coniato dal professor Harald Haas dell'Università di Edinburgo che ha messo a punto un sistema di trasferimento dati attraverso minime variazioni dell’intensità luminosa degli ormai onnipresenti LED. Queste alterazioni sono così infinitesimali che l’occhio umano non è neppure in grado di percepirle, mentre un semplice sensore fotoelettrico riesce addirittura a quantificarle e a convertirle in sequenze di bit. Il prototipo ideato in Scozia riesce a raggiungere una velocità massima di 10 Megabit al secondo e, con una serie di accorgimenti e miglioramenti, verrà tranquillamente decuplicata in pochi mesi. I ricercatori della nota azienda tedesca Siemens hanno già sviluppato un sistema analogo, che però sfiora i 500 mbps ad una distanza massima di 5m. I due progetti, quindi, potrebbero convergere nella definizione di un nuovo standard per le telecomunicazioni.

È l’idea del secolo? - Si tratta certamente di una bella innovazione, ma non va dimenticato che, come si suol dire, “il tempo è una ruota che gira”. Infatti, nel lontano 1880, quel geniaccio di Alexander Graham Bell inventò il fotofono, lo strumento che consentì di trasmettere il primo messaggio vocale per mezzo della luce. I difetti di quella tecnologia, per lo più legati ai limiti di cui soffriva in particolari condizioni ambientali e meteorologiche, ne compromisero il successo, a vantaggio del più lento ma stabile telefono. Quegli stessi limiti, invece, si sono ora trasformati nei principali motivi d’interesse verso il Li-Fi: un sistema di questo tipo potrebbe esser utilizzato in contesti in cui il “vecchio” Wi-Fi poteva risultare pericoloso come, per esempio, sulle piattaforme petrolifere, a bordo degli aerei o sott’acqua. Un segnale luminoso, infatti, non riesce a superare nemmeno una parete, quindi si rivela estremamente sicuro e potenzialmente inintercettabile.

Banda per tutti - Internet, tra qualche anno, non arriverà più nelle nostre case attraverso la linea telefonica, ma bensì con la luce dei lampioni stradali, anche se bisognerà prestare particolare attenzione agli scrocconi di turno che, con un banale specchietto, potrebbero rubare parte della nostra preziosa banda. (sp)

Il Li-Wi farà viaggiare Internet come una scheggia?

5 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us