Innovazione

Cos'è un blog?

Un blog (o weblog) è un sito Internet gestito generalmente da un singolo individuo, all'interno del quale trovano spazio scritti, commenti, link e annotazioni sugli argomenti più disparati. I...

Un blog (o weblog) è un sito Internet gestito generalmente da un singolo individuo, all'interno del quale trovano spazio scritti, commenti, link e annotazioni sugli argomenti più disparati.
I blog sono nati negli Stati Uniti nel 1997: inizialmente erano soltanto diari personali online. Col tempo si sono traformati in giornali individuali nel quale il curatore (in gergo blogger) riveste la triplice funzione di redattore, direttore ed editore del sito. Aprire un blog, infatti, è relativamente semplice: solitamente bisogna registrarsi al sito che offre questo servizio, scegliere la grafica e iniziare a scrivere. Non è necessario conoscere il linguaggio html: basta un collegamento a Internet e la pubblicazione on line è istantanea.
Il meglio di Internet. Luca Sofri, curatore di un blog intitolato Wittgenstein, lo definisce «un sito personale, a cavallo tra un diario, un articolo di commento e una rassegna stampa, aggiornato quotidianamente o quasi». Secondo il Wall Street Journal «riflette il meglio di Internet: è un mezzo informale per idee informate, anarchico, commercialmente ingenuo e affascinante». Attorno ai blog si creano piccole comunità di appassionati perché ciascun visitatore del sito può scrivere e pubblicare un commento alle notizie che legge.
L'Online Journalism Review ha provato a censire i weblogs attivi negli Stati Uniti: sarebbero oltre mezzo milione. In Italia sono già più di mille. Tra i blogger italiani più noti ci sono i giornalisti Pino Scaccia, Gianluca Neri e Claudio Sabelli Fioretti, ex direttore di Cuore e firma del Corriere della Sera. Ma la maggioranza dei blogger sono persone comuni.

2 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us