Innovazione

Un esoscheletro per correre più veloci di Bolt?

Un esoscheletro che permetterà a chi lo indossa di correre a più di 70 km/h, senza usare energia esterna. È l'idea di alcuni ricercatori americani, che entro il 2021 diventare un prototipo.

L'idea di base è simile a quella utilizzata per far tornare a camminare chi è paralizzato: utilizzare un esoscheletro, ovvero un sistema di arti robotici indossabili che fa da "muscolatura artificiale", per migliorare la capacità di corsa di un individuo (e non solo per aiutarlo a compiere semplici movimenti). Insomma, da fare impallidire, al confronto, persino le super scarpe "bioniche" che tanto fecero discutere a fine 2019 (e che aiutarono alcuni atleti a riscrivere l'albo d'oro delle migliori prestazioni nella maratona).

I disegni del prototipo di questo nuovo sistema che i ricercatori della Vanderbilt University (USA) hanno pubblicato insieme al proprio studio su Science Advances, ne mostrano il funzionamento: il corridore sfrutterebbe la potenza generata da due molle incorporate nell'esoscheletro attaccato alle proprie gambe che, funzionando come una sorta di catapulta, potenzierebbero la spinta data dal piede. Un professionista potrebbe così raggiungere una velocità di corsa di 20,9 metri al secondo, pari a 74 km/h, aumentando quindi di quasi il 50% le prestazioni record di Usain Bolt, che ha toccato punte di 12,5 m/s.

Funzionamento esoscheletro
Nell'immagine (fai clic per ingrandirla), il funzionamento dell'esoscheletro progettato dai ricercatori della Vanderbilt University. © Amanda Sutrisno e David J. Braun | Vanderbilt University

conservare l'energia. «L'idea di inventare un apparecchio che permettesse alle gambe di lavorare anche mentre non toccano il suolo, ci è venuta osservando la differenza tra un ciclista e un corridore», spiega David Braun, uno dei due ricercatori, insieme ad Amanda Sutrisno, che ha condotto la ricerca. È stata infatti la bicicletta a ispirare il progetto dell'esoscheletro: le molle,  invece delle gambe, supportano il peso del corpo (analogamente a quanto fanno, nella bici, le ruote rispetto al telaio), impedendo così all'energia di disperdersi a contatto con il terreno; l'energia conservata dalle molle viene poi sprigionata, aggiungendosi alla spinta data dalla muscolatura delle gambe e facendo sì che la falcata sia più potente. Niente motori, niente (altri) trucchi insomma.

Utilità e sport. Oltre ad aiutare chi, come soccorritori o personale sanitario di emergenza, debba recarsi in un posto velocemente, questa invenzione potrebbe anche ispirare una nuova disciplina sportiva: secondo i ricercatori, infatti, l'intero meccanismo che al momento sarebbe ngombrante e visibile, potrebbe in futuro essere contenuto all'interno di un normale paio di scarpe.

1 aprile 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us