Innovazione

Un esoscheletro per correre più veloci di Bolt?

Un esoscheletro che permetterà a chi lo indossa di correre a più di 70 km/h, senza usare energia esterna. È l'idea di alcuni ricercatori americani, che entro il 2021 diventare un prototipo.

L'idea di base è simile a quella utilizzata per far tornare a camminare chi è paralizzato: utilizzare un esoscheletro, ovvero un sistema di arti robotici indossabili che fa da "muscolatura artificiale", per migliorare la capacità di corsa di un individuo (e non solo per aiutarlo a compiere semplici movimenti). Insomma, da fare impallidire, al confronto, persino le super scarpe "bioniche" che tanto fecero discutere a fine 2019 (e che aiutarono alcuni atleti a riscrivere l'albo d'oro delle migliori prestazioni nella maratona).

I disegni del prototipo di questo nuovo sistema che i ricercatori della Vanderbilt University (USA) hanno pubblicato insieme al proprio studio su Science Advances, ne mostrano il funzionamento: il corridore sfrutterebbe la potenza generata da due molle incorporate nell'esoscheletro attaccato alle proprie gambe che, funzionando come una sorta di catapulta, potenzierebbero la spinta data dal piede. Un professionista potrebbe così raggiungere una velocità di corsa di 20,9 metri al secondo, pari a 74 km/h, aumentando quindi di quasi il 50% le prestazioni record di Usain Bolt, che ha toccato punte di 12,5 m/s.

Funzionamento esoscheletro
Nell'immagine (fai clic per ingrandirla), il funzionamento dell'esoscheletro progettato dai ricercatori della Vanderbilt University. © Amanda Sutrisno e David J. Braun | Vanderbilt University

conservare l'energia. «L'idea di inventare un apparecchio che permettesse alle gambe di lavorare anche mentre non toccano il suolo, ci è venuta osservando la differenza tra un ciclista e un corridore», spiega David Braun, uno dei due ricercatori, insieme ad Amanda Sutrisno, che ha condotto la ricerca. È stata infatti la bicicletta a ispirare il progetto dell'esoscheletro: le molle,  invece delle gambe, supportano il peso del corpo (analogamente a quanto fanno, nella bici, le ruote rispetto al telaio), impedendo così all'energia di disperdersi a contatto con il terreno; l'energia conservata dalle molle viene poi sprigionata, aggiungendosi alla spinta data dalla muscolatura delle gambe e facendo sì che la falcata sia più potente. Niente motori, niente (altri) trucchi insomma.

Utilità e sport. Oltre ad aiutare chi, come soccorritori o personale sanitario di emergenza, debba recarsi in un posto velocemente, questa invenzione potrebbe anche ispirare una nuova disciplina sportiva: secondo i ricercatori, infatti, l'intero meccanismo che al momento sarebbe ngombrante e visibile, potrebbe in futuro essere contenuto all'interno di un normale paio di scarpe.

1 aprile 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us