Innovazione

Corri sulla bicicletta ellissoidale

Unisce podismo e ciclismo.

Non c’è automobile elettrica che tenga: il mezzo di locomozione ecologico per eccellenza rimane sempre la bici. Non sono in pochi, però, a preferire il jogging al ciclismo, un po’ perché stare in sella per lungo tempo può causare mal di schiena ed altre noie muscolari ed un po’ perché aiuta maggiormente a mantenersi in forma. Nel 2008, in seguito ad un grave infortunio alle gambe, lo statunitense Bryan Pate si è ingegnato per unire le due diverse attività fisiche in un solo oggetto: è nata, così, la prima bicicletta ellittica, il perfetto connubio tra podismo e ciclismo.

Dopo vari prototipi ed un primo modello di prova - dal prezzo a dir poco esorbitante - è finalmente arrivata la versione commerciale definitiva: si chiama ElliptiGO 3C, ha un passo lungo 137 cm e pesa quasi 20 kg; non ha il sellino e la lunghezza delle pedane su cui si deve salire è regolabile, così come l’altezza della colonna del manubrio. Grazie alla sua configurazione fortemente personalizzabile, lo stesso modello è utilizzabile praticamente da chiunque, uomini, donne e bambini. La vera novità rimane comunque il movimento richiesto per far avanzare questa bici: l’atleta deve salire in piedi su due lunghi pedali e, alternando regolarmente la spinta delle gambe, muove un ingranaggio ellissoidale, che è a sua volta collegato alla ruota posteriore ed in questo modo viene fatta girare correndo. Ha tre diversi rapporti di marcia, che possono essere variati come nelle più comuni mountain bike, ottimizzando le prestazioni su qualsiasi tipo di terreno. I benefici che offre questo nuovo mezzo sono molteplici: oltre ad una maggior efficacia dell’esercizio ginnico, la posizione eretta consente al ciclista d’essere molto più visibile, soprattutto nel fitto traffico urbano, e di correre meno rischi. Il modello 3C è disponibile in tre colori - verde, nero ed arancione - e costa circa 1.300€: il prezzo può sembrare molto al di sopra della media, ma se confrontato con quello del suo predecessore 8C - che, per la cronaca, rasentava i 2.000€ - risulta decisamente più accettabile.

Chissà quanto tempo ci vorrà prima di riuscire a vedere una bicicletta ellissoidale lungo le nostre strade: certo è che, ad esempio, i tornanti di montagna mal si presterebbero ad essere scalati con un mezzo dal peso tanto importante e dalla maneggevolezza piuttosto dubbia; l’ElliptiGO è sicuramente più adatta ai lungomari chilometrici di città come Miami e Santa Monica. (ga)

Scopri le tecno-tendenze del 2011:

30 maggio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us