Innovazione

Contro il coronavirus: pulizie con i robot per la metro di Honk Kong

Nella battaglia contro il coronavirus Honk Kong si affida a una flotta di speciali robot per disinfettare treni e stazioni della metropolitana.

In tempi di pandemia da coronavirus i sistemi di trasporto pubblico, che accolgono numerose persone all'interno di spazi ristretti, sono di difficilissima gestione.

 

E mentre i responsabili delle infrastrutture pubbliche di tutto il mondo si attivano con pulizie straordinarie e sanificazioni dei mezzi, qualcuno decide di affidarsi alla tecnologia.

 

Per esempio Mass Transit Railway, l'azienda di Honk Kong che gestisce la rete metropolitana. I vertici dell'ente hanno infatti deciso di arruolare 20 robot progettati proprio per disinfettare treni e stazioni. 

 

Acqua ossigenata contro Covid-19. Simili a piccoli freezer su ruote, questi robot spruzzano un sottile velo di acqua ossigenata che disinfetta le superfici. Lo spray è molto sottile ed è in grado di raggiungere anche le cavità e gli anfratti più nascosti che di solito sfuggono ai processi di sterilizzazione manuale.

Il robot, che costa attorno ai 130.000 €, può essere impiegato con successo anche per la sanifazione degli ambienti dove hanno soggiornato persone colpite da Covid-19.

 

Stare a casa funziona. Honk Kong è una delle regioni al mondo che meglio di tutte ha reagito al Coronavirus. Le scuole sono state chiuse alla fine di Gennaio, la quasi totalità delle aziende fa lavorare i dipendenti da casa e la maggior parte delle persone per strada indossa la mascherina.


I cittadini hanno preso sul serio la necessità di distanziamento sociale, al punto che all'11 marzo i casi confermati di Covid-19 erano solo 129 (di cui 30 importati dall'estero), ma anche la comune influenza stagionale si è diffusa molto meno rispetto agli anni scorsi.

23 marzo 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us